Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] alcuna società ‛industriale', comprese naturalmente quelle della sfera comunista, ' si è allargato al di là della storica distinzione per usare un'espressione americana tra ‛colletti 'egemonia di una determinata lingua è stata spesso saldamente ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] in un'opera tradotta nelle maggiori lingue - From anxiety to method - in un articolo d'importanza storica, che ricorda gli analoghi di McClung donne, Milano 1974, 1981²).
Padoa, E., Storia naturale del sesso, Torino 1945.
Parent-Duchâtelet, A., De ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] piccola cerchia di amici raccolti per lo studio delle lingue orientali intorno a Orazio Marucchi, il direttore del protestanti». Nei primi anni «furono naturalmente dominate dalle personalità di archeologi e storici, quali De Rossi, Marucchi, Cozza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] regionale, in parte frammisto a racconti storici e a frequenti indicazioni di distanze, Con la trasposizione in lingua tedesca dei punti cardinali, esempio ideale per capire come le scienze naturali al servizio della teologia possano e debbano ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] cui è possibile produrre suoni fondamentali presenti in tutte le lingue, "è il primo ominide per il quale si possa inferire Nel primo caso si tratta di 'costruire' un uomo storico, non naturale; nel secondo caso non si tratta di costruzione, con ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] un culto veramente strutturato è naturalmente la Francia: un fenomeno che lo storico Marcel Launay definì con la in Italia circa 700.000 copie e che viene tradotto in undici lingue raggiungendo la tiratura complessiva di 1.200.000 copie.
Un posto a ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] riferisce ai testi che registrano la narrativa orale e alla lingua in cui sono scritti. Esso, quindi, al pari interpreta e combina. E lettore è, naturalmente, il critico (il teorico e lo storico della letteratura), che professionalmente 'decifra' un ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] vocaboli che gli corrispondono nelle altre lingue romanze (in particolare il francese tanto politico quanto religioso, e naturalmente rivoluzionaria. Alle spalle del populismo in parte, riferiti alla tradizione storica, che è quella del sindacalismo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] non scrive, dunque, un trattato di scienze naturali, ma un'antologia asistematica che include quasi regno animale, altrimenti confusi nella lingua araba, e correggere gli errori al-Naḥl (Libro delle api) dello storico Tāqī al-Dīn Aḥmad ibn ῾Alī al ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ’arcigna impenetrabilità rispetto ai rivolgimenti storici e alle nuove tendenze. Ma l’occhio, e si può aggiungere anche la lingua, restano contaminati»41.
In questi pressi, inutile dire di storia e scienze naturali»44.
In questa condizione ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...