CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] di medicina del '13. Massimo clinico dei paesi di lingua inglese; attivo a Montréal, Filadelfia e a Baltimora prima pensiero medico nella sua evoluzione storica, pubblicata sulla Rivista di storia delle scienze mediche e naturali (XVI[1925], pp. 97 ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] con Mine du Châtelet agli studi di fisica e scienze naturali e veniva preparando i suoi Eléments de la philosophie lingua risponde al "genio",cioè alla formazione storica dei popoli, e dal concetto che i grandi scrittori possono arricchire una lingua ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Bonifacio IX la legittimazione dei due figli naturali Giovanni e Guido, di cinque e per l'abbondanza di testi in lingua francese, canzoni di gesta e 'Agnese Visconti, moglie di F. G., in Opuscoli storici e letterari editi ed inediti, Milano 1835, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] sue opere furono tradotte in varie lingue.
La vita
Gino Loria nacque 1925) si presenta come un naturale complemento dei precedenti scritti.
I risultati i quattro quinti della rivista. Gli articoli storici che aprono i singoli numeri, infatti, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] che pratica la medicina deve conoscere le lingue, la retorica, la politica, la valorizzazione e tutela del patrimonio storico e culturale della città centro Morgagni, «Rivista di storia delle scienze mediche e naturali», 1932, 23, pp. 145-69.
F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] studio del crimine, come fenomeno naturale e come azione concreta, egli italiano che, tradotto in diverse lingue, influenzò la scienza e la saggi, Torino 1901, pp. 17-59.
Le ragioni storiche della scuola positiva di diritto criminale, «Rivista di ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] 360-362; II, ibid. 1714, pp. 123 s.; A. Spedalieri, Elogio storico di G.F. I., Milano 1817; S. De Renzi, Storia della medicina di G.F. I., in Riv. di storia critica delle scienze mediche e naturali, I (1911), pp. 29-41; G. Bilancioni, L'opera medico- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] Giessen, l’unica tra quelle in lingua tedesca a consentire l’iscrizione anche detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali», s. V, 1997, 21, parte 2a dell’energia solare, Atti del Convegno storico-scientifico in occasione del 150° anniversario ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] della Crusca (1582-1583) e al progetto di un Vocabolario storico ‘nazionale’ che gli accademici, dopo la sua morte, rigore, sono i seguenti:
(a) alle lingue per imporsi non bastano le virtù naturali né un’illustre tradizione letteraria;
(b) ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Istituto superiore, conseguendo ristampe nelle principali lingue europee).
Questo testo 2006; M. Pittaluga, Arti e studi in Italia nel '900: gli storici dell'arte, in La Nuova Italia, I (1930), 10-11, pp ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...