• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Lingua [7]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Grammatica [1]
Linguistica generale [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

URALO-ALTAICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

URALO-ALTAICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI . Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la [...] XVII, p. 45) e secondo altri anche il Coreano (v. corea, XI, pp. 386-387). Mentre la grammatica comparata delle lingue uraliche è già a un punto molto avanzato di elaborazione e quella del ramo ugrofinnico è ormai progredita al pari della linguistica ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE MONGOLICHE – APOFONIA VOCALICA – PRONOMI PERSONALI – LINGUE URALICHE

FAMIGLIE LINGUISTICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] , dunque, della vecchia questione delle ''superfamiglie'' linguistiche come il ''nostratico'' che includerebbe lingue indoeuropee, semitiche, altaiche, uraliche, yukaghir, ecc. È chiaro che, una volta scartate le spiegazioni basate sull'affinità ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE STORICO-NATURALI – DE VULGARI ELOQUENTIA – ISIDORO DI SIVIGLIA – LINGUE ARTIFICIALI – FILOLOGIA CLASSICA

copula

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] l’uso di essere in funzione di copula nelle lingue indoeuropee deriverebbe da un’originaria costruzione puramente nominale (Meillet un numero consistente di lingue di famiglie diverse (indoeuropee, semitiche, uraliche, sinotibetane, altaiche, bantu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA STORICA – STELLA DEL MATTINO – SINTAGMA NOMINALE – ASPETTO VERBALE – INGRID BERGMAN

SAMOIEDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI (Samojedi) Carlo TAGLIAVINI Renato BIASUTTI Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] e il samoiedo comune si siano staccati, in epoca remota, da un unico ceppo che viene chiamato uralico (v. uralo-altaiche, lingue). Le corrispondenze fra samoiedo e ugrofinnico sono ormai messe in chiaro; ne vedremo qui rapidamente alcune. Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOIEDI (1)
Mostra Tutti

LINGUISTICA TIPOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUISTICA TIPOLOGICA Giuliano Bernini La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] non europee, tenendo conto anche degli influssi derivanti dalla lunga contiguità areale di lingue di diversa filiazione genetica (indoeuropee, uraliche, altaiche, semitiche). La l.t. nelle sue varie articolazioni mantiene un ruolo centrale nelle ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
altàico
altaico altàico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei monti Altai, e del territorio che ne prende il nome, nella Siberia meridionale (russo Altajskij Kraj). Come sost., abitante o nativo della regione dei monti Altai. In etnografia, popolazioni...
ugro-fìnnico
ugro-finnico ugro-fìnnico (o ugrofìnnico) agg. (pl. m. -ci). – Gruppo ugro-finnico, gruppo di lingue (anche finno-ùgrico) che forma con le lingue samoiede la famiglia uralica e rientra nella maggiore unità linguistica uralo-altaica, diviso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali