I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] , «Lingua e stile» 3, pp. 455-486.
Conte, Maria-Elizabeth (1999), Condizioni di coerenza. Ricerche di linguisticatestuale, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Kaplan, David (1979), On the logic of demonstratives, «Journal of philosophical logic» 8 ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] Francesco (1999), “Rigidità-esplicitezza” vs “elasticità-implicitezza”: possibili parametri massimi per una tipologia dei testi, in Linguisticatestuale comparativa. In memoriam Maria-Elisabeth Conte. Atti del Congresso interannuale della Società di ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] , Francesco (1999), ‘Rigidità-esplicitezza’ vs ‘elasticità-implicitezza’: possibili parametri massimi per una tipologia dei testi, in Linguisticatestuale comparativa. In memoriam Maria-Elisabeth Conte. Atti del Convegno interannuale della Società di ...
Leggi Tutto
Per parole generali si intende un gruppo eterogeneo di parole dal significato generico, che può però essere determinato quando queste si riferiscano o a un referente implicitamente noto, o a un referente [...] 15 febbraio 2010).
Conte, Maria E. (1999), Anaphoric encapsulation, in Ead., Condizioni di coerenza. Ricerche di linguisticatestuale, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 107-113.
D’Addio Colosimo, Wanda (1988), Nominali anaforici incapsulatori: un ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] in Spagna, paesi che hanno una tradizione di ➔ politica linguistica e un mercato internazionale ben più solidi di quelli italiani. ha visto chi?) restano circoscritti a dati tipi testuali e sostanzialmente estranei al sistema. Altri calchi sintattici ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] si era al 16,5%) e al 40% nel 1911. Ma nella produzione linguistica personale la dialettofonia abituale, e il più delle volte esclusiva, riguardava, si , avvenuta su base grammaticale e non testuale.
Ricevono ormai piena accettazione, non solo ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] sia con il livello fonico segmentale sia con livelli superiori (sintattico, semantico e testuale). Tutti i parametri prosodici svolgono una funzione linguistica. Per la costruzione del significato sono pertinenti non solo il livello tonale degli ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] che da altre diverse risorse della lingua.
Una caratterizzazione linguistica dei quotidiani (Bonomi 2002 e 2003; Antonelli 2007; Gualdo 2007) non può non muovere da rilievi di ordine testuale (➔ testo, tipi di). La maggior parte degli articoli di ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] pari di pussa via! «vattene!».
Sul piano dell’organizzazione testuale del discorso, tra i tratti tipici del parlato romano si La fonetica acustica come strumento di analisi della variazione linguistica in Italia. Atti delle XII giornate di studio del ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] -572; sull’interazione tra francese e italiano nei settori linguistici legati ai saperi scientifici, Giovanardi 1987).
L’affermarsi del anche alla luce di elementi extralinguistici, il tipo testuale che attesta il supposto francesismo.
Quanto al modo ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
intertestualita
intertestualità s. f. [der. di intertestuale]. – 1. In linguistica testuale, l’insieme di rapporti che ogni testo intrattiene con tutti gli altri testi e che permette al ricevente di collocarlo in una determinata tipologia...