Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] linguistica forense in Italia e non esiste neppure un albo dei periti fonici. Non sorprendono, dunque, i risultati di una ricerca condotta in materia (Romito, L.-Galatà, V., Speaker recognition: stato dell’arte in Italia, valutazione deicorpora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] con quelle che saranno le suddivisioni etnico-linguistichedei tempi storici. In alcune zone, in particolare G. Tassinari (1° novembre 1939 - 13 giugno 1942), C. Pareschi; corporazioni (istituito il 2 luglio 1926), B. Mussolini (2 luglio 1926 - 12 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Mastarna) e Tarquinio il Superbo. La documentazione archeologica e linguistica, oltre alle notizie sull’espansione etrusca nei sec. 7 riunite per uno scopo che trascende quello dei singoli associati (corporazioni), sia a un patrimonio destinato a uno ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] così come in ogni altro dominio linguistico. Affossata la dittatura dei colonnelli (1974), la G. repubblicana ἔϱγο στὴ Μαϰεδονία ϰαὶ Θϱάϰη, i, Salonicco 1987. Vedi poi i corpora: A. C. Bandy, The Greek Christian inscriptions of Crete, Atene ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dei migliori rimatori italiani fosse lingua comune di tutta la penisola, quella, in altre parole, che, eliminati tutti i municipalismi, meglio rendeva il tipo linguistico già divulgate ("Quum mundi circumflua corpora cantu astricolaeque meo, velut ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ibid., 46), la legge sugli obblighi rituali della corporazionedei molpi milesî (ibid., 57) e quella parimenti suo centro in Este, ma è rappresentato fino in Carinzia; linguisticamente si collega all'Illiria. Le iscrizioni sono in numero di circa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] , sconfinati mondi del mare, delle nevi eterne, dei deserti e delle steppe").
La riconquista di ciò a un ulteriore sconfinamento del mezzo linguistico, tradizionale e non, sostituendo l' a ricognizioni, creazioni di corpora, repertori e cataloghi. Un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] studi epigrafico-linguistici si è assistito a una definitiva articolazione diacronica e diatopica dei sistemi di , L'arte degli Etruschi. Produzione e consumo, Torino 1978. Corpora: Corpus speculorum etruscorum: Italia 1, Bologna, Museo civico i- ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] maggiore proprietà, e non solo linguistica, di significato: "Quatre artisans uno mense captum fuerit fabricandi .XX. corpora galearum, .X. bastarda et .X. I), cc. 75v-76.
123. Su sei proti dei marangoni dei quali, tra la fine del XIV secolo e la ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] lezioni attestate, per usare i termini invalsi nella linguistica geografica dei primi decenni di questo secolo, in ‛laterali' ha una latitudine metonimica abbastanza elastica da indicare la corporeità in genere (con cui le scintille) e la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...