(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] e nel 1989, ma i risultati non hanno cambiato l'immagine generale, e l'effetto di queste misure ha corrisposto poco alle attese. protestantesimo evangelical (traslitterato in evangelikal nell'area linguistica tedesca) ma con caratteristiche in parte ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] li; di gw con b; perdita di p iniziale. I documenti linguistici si dividono in tre gruppi: gallici, attestati in autori classici a partire in ciascuna di queste feste vi era anche una riunione generale, alla quale partecipava tutto il paese e che si ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] sotto certo aspetto inscindibili, sono per la coscienza linguistica ed etica dei Greci i due concetti di Brecht, P. und der George-Kreis, Lipsia 1929. Non ha, in generale, grande importanza critica l'ultima e più lussureggiante messe di libri su P ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] facile eclettismo stilistico − una sorta di allegra dissipazione linguistica, o di moda stilistica − con cui alcuni attori o vicende di a. e strategia urbana connesse alla storia generale (Tafuri 1985, Calabi e Morachiello 1987). La ricerca sulla ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 295 km., tra quello orientale e occidentale di 348. Con la Lettonia il confine, che è lungo 570 km., segue generalmente i limiti linguistici e ricalca in gran parte l'antica suddivisione tra il governatorato di Kovno e la Curlandia; il confine con la ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] furono compiute durante il sec. III in due diversi ambienti linguistici e, presumibilmente, da ou si ebbe prima ü, ou, ha b da bh: es. nebula, gr. νεϕέλη, ind. nábhas; da dh: a) generalmente -d-: es. medius, ind. mádhyas; b) dai nessi rß, ßr, ßl, uß ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] -1509 (R. Seeberg) e il 1515 (H. Denifle). Ma generalmente si crede di poterla collocare dopo il ritorno da Roma e poco della cancelleria sassone, si trovò a disposizione una struttura linguistica che nel volgere degli anni, ad opera soprattutto di ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] la circolazione vi era attiva e i Romani non hanno fatto in generale che regolare con la loro tecnica le vie che i Galli e paesi della lingua d'oïl, distinzione che non è solo linguistica, ma che si riflette nell'indole delle popolazioni; se ne ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] Anfibî vi è scarsezza. Le salamandre, i tritoni e in generale tutti gli Urodeli sono assenti. I rospi, quasi cosmopoliti, mancano stati sufficienti a mantenere e rinforzare i legami culturali e linguistici che si constatano fra una riva e l'altra dell ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] canto che li accompagni"; "canti che non vengono al loro tempo generalmente cantati sono di rado genuini" (Vorlesungen cit., III, pp. dalla grammatica empirica o astratta o puristica alla linguistica comparata e storica fondata dagli Humboldt, dai ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...