MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , rapporti con l'estero, ecc.). La questione linguistica fu risolta nell'art. 57 della nuova costituzione , Roma 1885 (Aggiunta di E. Rossi, Roma 1924), v.: per la storia generale di Malta: storie dell'Ordine di Malta di G. Bosio e di Bart. Dal ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] è ionico, ma non mancano forme eoliche, dalle quali i linguisti hanno indotto con ragione che i carmi epici ionici hanno supponiamo più antichi esso è alquanto più stringato, il colorito generale è lo stesso:
Questa fissità, che non è, beninteso, ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] e lituano. Delle due lingue baltiche viventi la lituana mostra in generale un aspetto più arcaico; suoni e forme lettoni indicano spesso una fase più evoluta del processo linguistico. Una delle principali differenze fra le due lingue riguarda la ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] mentre con la Lettonia segue i limiti puramente etnografico-linguistici.
L'odierno stato estone comprende un territorio di 47 del ministro della Guerra, in guerra per mezzo di un generale comandante in capo.
Il servizio militare è obbligatorio dal 20° ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] but not forgotten:India as a center for agricultural domestication, «General anthropology», 2014, 21, 2, pp. 1-8; Simboli praticati dagli autoctoni. La grande variabilità genetica e linguistica osservata in questa regione ha indotto a ritenere che ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] questa dev'essere posteriore alla scissione della famiglia linguistica indo-europea primitiva, poiché i termini di "raggio che, per avere grande potenza unitaria e piccolo ingombro, è generalmente del tipo a scoppio. Per ridurre la forte velocità di ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] strada a una riflessione compiuta e di spessore viene generalmente attribuito a R. Canudo (1877-1923), il ). Il montaggio in tale approccio tornò a essere un mero procedimento linguistico, e dunque un modo di organizzare il discorso del film. Ciò ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] , Oxford-New York 2015.
Architettura di Livio Sacchi. – Il panorama statunitense appare in generale caratterizzato da grande maturità linguistica e tecnologica, oltre che da crescente attenzione al tema della sostenibilità ambientale. Le prime ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] per la Ville contemporaine fu redatto nel 1922) e, più in generale, nel Razionalismo italiano.
Ancor più ricca di fermenti creativi è stata via via più realistici, dall'altra la qualità linguistica di un'area non secondaria della scena architettonica ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] esigenze della lingua. Si deve notare che spesso le forme linguistiche più antiche non si trovano nei codici più antichi, ma Si conservano ancora circa 40 saghe, che si sogliono raggruppare generalmente secondo i luoghi in cui si svolsero. Tra le più ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...