MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] di assedio da parte dei Francesi, il M. restò al fianco del generale, cui Carlo V affidò, nel 1528, anche il governo del Viceregno 1988, pp. 166-177; P. Tisano, Formazione e scelte linguistiche di un corrispondente meridionale del Bembo: B. M., in ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] quasi certamente a completare la pala secondo un programma iconografico generale stabilito da Piero, partito alla volta di Roma lasciando è il risultato della combinazione di motivi linguistici diversi: alla ripresa di formule paesistiche care ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] per giocare con le bizzarrie comportamentali e i fraintendimenti linguistici, o una fragorosa aria-catalogo in cui a Metastasio si veda anche la sterminata bibliografia mozartiana, specifica e generale.
Fonti e Bibl.: Lettere di donne a G. Casanova ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] contesto dei contemporanei studi sui rapporti tra linguistica e storia, tra sostrato e cultura nella è in funzione della sintesi e si tende sempre a un’interpretazione generale. Anche se gli stessi caratteri sono presenti in molti dei saggi raccolti ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] 1930.
A quella data era stato chiamato come direttore generale Ezio Della Monica, proveniente dalla Barbera di Firenze, peso acquistarono nell'ambito del catalogo Zanichelli la linguistica e le opere di consultazione, enciclopedie e dizionari ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] della Chiesa (3 ott. 1510) e assunse il comando generale dell'esercito veneziano. Ma l'incarico del marchese ebbe breve 143-153; G. Padoan, Primi momenti dell'espressivismo linguistico nel teatro delRinascimento, in Id., Rinascimento in controluce, ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] un Illustrato e un Affidato, in una discussione di natura linguistica che offre il pretesto per un omaggio a Ludovico Gonzaga. Civil conversazione è quello di elaborare una generale strategia delle relazioni interpersonali fissata sull'apparenza ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] di cui non è nota la data di composizione, ma che è generalmente riferito agli ultimi anni del G. (e neppure Il Publico dovrebbe avvicinarlo alla lingua letteraria e poi la sistematica revisione linguistica di un anonimo che, nel 1526 e in vista ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] risulta preminente nel F. l'interesse di carattere linguistico, con il quale si inserisce pienamente nel dibattito culturale De la teorica della lingua dove s'insegna con regole generali et infallibili a tramutare tutte le lingue ne la lingua ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] riammesso con il grado iniziale di volontario nella direzione generale dei Consolati e del Commercio. Tornato a Roma, insieme , Azania, Regione adulitica). Una geniale intuizione linguistica, quella del diplomatico dai trascorsi scapigliati, che ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...