EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] trascuri i tratti individui di nessuna delle parti costituenti il generale concepimento, insomma di vera Storia della letteratura" (p In questo senso anche l'adozione del fiorentino come trama linguistica non si richiama - ha notato la critica - alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] nella sua versione originaria, con correzioni grafiche e linguistiche e brevissimi commenti e postille che servono ad attirare p. 1050) del Compendio di Collenuccio e, più in generale, della storiografia napoletana tra Carlo V e Filippo III. Costo ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] riportati i risultati di alcuni studi di natura linguistica del Chiarini, un saggio di grammatica oromonica che tornare per qualche tempo in Italia. Nel 1892 venne designato console generale a Zanzibar, succedendo nella carica al cav. V. Filonardi, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] femminili, che D. giustificava, in una petizione al Consiglio generale del Popolo con cui chiedeva la grazia, alludendo all'episodio ogni parametro istituzionale per fondare un universo linguistico totalmente nuovo, dall'altro tributa costanti omaggi ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] viaggi e per le escursioni, mosso non solo da curiosità linguistica ed antiquaria, ma anche da interesse scientifico e botanico. cfr. Hain, Repertorium bibliographicum, 16.098, e Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, 10.029) fu ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] a Maria Guglielmina Style Robinson (figlia del generale Guglielmo che perdette la vita nell'espugnazione di pp. 709-715) che la antepose addirittura, quanto alla resa linguistica e stilistica, alla traduzione successiva di G. Berchet. Nel 1794 ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] , è per Foscolo un banco di prova delle possibilità linguistiche della prosa italiana (Lavezzi, in Foscolo, 1994-1995). parti del discorso: a differenza di quanto avviene generalmente nella prosa settecentesca, non si trova il verbo posizionato ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] comprensivo anche di materiali e autori indicativi di asprezza linguistica – Guido Cavalcanti, Arnaut Daniel e soprattutto il Canz. CXLVI, CLXI, CLXII, CCLIII, ma anche più in generale a CXLVIII, CCXCIX, CCCXII, o ai cosiddetti sonetti monoperiodali ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] sui Pirenei. Il card. Della Rovere, il F. e il luogotenente generale G.G. Trivulzio, con un esercito faticosamente raccolto di 1.000 lancieri traduzione latina. Nell'Anteros la scelta linguistica appariva peraltro funzionale al progetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] sul modo di esprimersi dei giuristi romani e, più in generale, sulla loro cultura viene espresso con nettezza nel proemio in diatribe sempre nuove, non solo in campo letterario, linguistico e filosofico, ma anche giuridico.
L'approccio filologico e ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...