Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] infelice, con la quale si riassume per convenzione linguistica già entrata nell’uso la lunga e farraginosa rubrica estemporanea, come quella in parola, implicazioni sistematiche più generali sulla natura della conversione prevista dall’art. 69, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] coerenza, ma senza la pretesa di offrirne una valutazione generale che aspiri a collocare il suo sistema all'interno di esistenti fuori della nostra mente. Infine quella logico-linguistica propria dei nominalisti e di alcuni terministi del '300 ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] materia di diversità culturale, religiosa e linguistica (art. 22 e sentenza Runevič-Vardyn giust., 5.10.2010, C-400/10 PPU, McB., cit., nonché conclusioni dell’avvocato generale Trstenjak del 27.6.2012, causa C-245/11, K c. Bundesasylamt, non ancora ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] con questi criteri, mai consegnati in una norma in via generale, formulati in singole pronunce in modo non sempre rigoroso sul per le inevitabili incertezze derivanti da problemi di uniformazione linguistica e di traduzione, che si è misurata l’ ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] un imprenditore, la clausola andrà interpretata secondo ciò che si pratica generalmente nel luogo in cui è la sede dell’impresa (art. 1368 interpretativi. Al di là c’è l’insignificanza (linguistica e giuridica). […] Qui i canoni ermeneutici sono ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] fine di garantire l’unità e la coerenza complessiva della disciplina (Adunanza generale, 25 ottobre 2004, n. 10.548/04). Il che evoca, medesimo vocabolo viene impiegato. Esse spaziano dalla linguistica (ove designa l’attività di identificazione e ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] di Federico II.
Il diploma solenne nell'impostazione generale ricalcò dapprima l'aspetto dell'antico documento imperiale e nell'esecuzione di pezzi particolarmente impegnativi sul piano linguistico e stilistico, soprattutto lettere e manifesti, poi ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] in Austria, in Italia, in Spagna e, più in generale, nell'Europa centrale e orientale dopo il 1989 (nonché per quanto attiene alla configurazione delle minoranze nazionali, etniche e linguistiche: com'è noto, la Rivoluzione francese proseguì, in ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] , afflizione, si affianca infatti la forma linguistica maturata presso le popolazioni slave e baltiche, , Sociologie et anthropologie, Paris, PUF, 1950 (trad. it. Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965).
Id., I fondamenti ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] o filosofiche», ma anche dalla scelta linguistica operata nella versione in lingua tedesca 11.5.1990, n. 108, pur costituendo un primo riconoscimento formale generale del fenomeno, si limita ad accordare il privilegio dell’esenzione dalla applicazione ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...