Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] elevato di casi, grazie ad interventi sulla struttura linguistica della norma che elenca i pertinenti indici legali 5.12.2005, n. 251, nell’ambito della più generale strategia di contenimento della discrezionalità giudiziale in punto di applicazione ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] dai paesi più ricchi. La strada dell’adozione è quella generalmente preferita per la sua capacità di offrire al minore una , nonché della sua origine etnica, religiosa, culturale e linguistica. Ma è con la citata Convenzione della Conferenza di ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] con la tutela della diversità culturale e linguistica dell’UE, o, nel settore degli Procuratore della Repubblica presso il Tribunal de Grande Instance di Lille e Direttore generale delle dogane e imposte dirette) e Bulk Oil (C. giust., 15.2 ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] cliente, bensì sulla scorta di una previa scelta generale non condizionata dalla condotta ingannevole dell’agente: il pasto superata.
Com’è noto, non è la formula linguistica adoperata a poter rivestire carattere risolutivo nella distinzione tra ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] Inghilterra e negli Stati Uniti, non c'è una disciplina di linguistica forense in Italia e non esiste neppure un albo dei periti c.p.p.), in materia di riconoscimento vocale, e più in generale rispetto alle «altre ricognizioni» (art. 216 c.p.p.), ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] , ai diritti dei popoli indigeni. A oggi, non esiste una norma di diritto internazionale generale che tuteli o promuova l’identità storica, linguistica e culturale delle popolazioni indigene, nonostante singole norme di tutela siano contenute in ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] portata del capovolgimento dell’espressione linguistica adottata dal legislatore deve essere L’obbligo del giudice di pronunciarsi, infatti, scaturisce dai principi generali del processo e la sua eventuale limitazione deve essere statuita in ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] che non spetta alla Suprema Corte di Cassazione formulare in via generale principi circa la maggiore adeguatezza di un metodo scientifico in luogo processing (NLP), per la comunicazione linguistica;
b. rappresentazione della conoscenza per ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...]
Se, allora, il diritto è certo nella sua formulazione linguistica (alla luce della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) e nei prevedibile; in fondo, la prevedibilità delle decisioni, in generale ma di quelle giudiziarie in particolare, è un bene ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] la ricchezza della sua diversità culturale e linguistica e fa saldamente parte dello acquisì comunitario, A. Pedone, Parigi, 2010, 79 ss.
14 Cfr. le Conclusioni dell’Avvocato Generale Yves Bot, presentate il 2 ottobre 2012 nella causa C. giust. 26.2. ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...