LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] medici e farmacologici contemporanei, in Id., Saggi di storia linguistica italiana, Napoli 1989, pp. 381-420; F. Sabatini, Analisi del linguaggio giuridico. Il testo normativo in una tipologia generale dei testi, in AA.VV., Corso di studi superiori ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] l., in quanto tendono a mutare la situazione sociolinguistica su cui agiscono. Più in generale, la p.l. è spesso strettamente connessa ai problemi dell'educazione linguistica.
Sebbene interventi che oggi chiameremmo di p.l. non manchino, e siano anzi ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655)
Alberto M. Mioni
Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] fonemática o fonèmica, che traduce il phonemics dei linguisti americani.
Dall'insieme di tutti i suoni producibili per il concetto di TD). In italiano: Ž. Muljačič, Fonologia generale, Bologna 1973. Opere di f. generativa: M. Halle, The sound ...
Leggi Tutto
GLOSSEMATICA
Rita D'AVINO
. Dottrina linguistica elaborata, a partire dal 1931, in seno al Cercle linguistique di Copenaghen, e formulata nei suoi principî costitutivi teorici e metodologici da L. Hjemslev, [...] descrizione in termini di relazione di tutto il materiale linguistico esistente, con la quale divenga possibile, mediante operazione "algebrica", venire in possesso di un sistema generale, racchiudente tutte le possibili "forme"; ciò permetterà di ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] che fonda qualsiasi gruppo sociale; non a caso la storia linguistica di una comunità rende possibile indagarne la vita sociale e della struttura di tale lingua e l'assenza di regole generali, come nel caso del basic english. Alcune proposte recenti ...
Leggi Tutto
VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] Il votiaco appartiene al gruppo permiano della famiglia linguistica ugro-finnica. Di fronte al sirieno il votiaco i composti di due termini diversi che riuniti dànno un concetto più generale e unico, p. es., im-nir propriamente "bocca-naso" = ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA LINGUISTICA
. La geografia linguistica si propone di fissare e studiare la diffusione geografica dei fatti linguistici (fonetici, morfologici, lessicali, ecc.). Siccome però la loro posizione [...] Udine, con ricco notiziario). È progettato anche, a iniziativa italiana, un Atlante linguistico albanese, a cura di M. Bartoli.
Bibl.: Essai de bibliographie de géographie linguistique générale, a cura di J. Schrijnen, Nimega 1933; si veda inoltre la ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Annarita Puglielli
(App. IV, II, p. 96)
La g. generativo/trasformazionale, che fin dalle prime formulazioni è apparsa come la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea, [...] che dev'essere appreso. L'oggetto di studio della teoria linguistica è la ''grammatica'' vista ancora come un sistema di assai minore di regole integrate da una parte da condizioni generali sulla loro applicazione (cioè da principi e condizioni) e ...
Leggi Tutto
GLOTTODIDATTICA
Renzo Titone
. Natura e ambito. - Il termine g., di derivazione greca, è stato saltuariamente usato in alcune pubblicazioni europee (di paesi mitteleuropei ed est europei) del nostro [...] il campo delle lingue seconde (nazionali e/o straniere). La g. tratta in generale, pur con variazioni secondo gli autori, dello sviluppo delle abilità linguistiche fondamentali (capire, parlare, leggere, scrivere) e dell'apprendimento dei mezzi di ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA LINGUISTICA
Alberto M. Mioni
. La t. l. studia le diversità e le similarità tra le lingue al fine di classificarle in "tipi" distinti, caratterizzati da un insieme di omologie formali o sostanziali.
Gli [...] di ipotesi teoriche a priori. In ambedue le impostazioni è presente la ricerca di princìpi costruttivi generali comuni a vari livelli linguistici, per es. rapporti reciproci tra l'esistenza di preposizioni/posposizioni (morfologia), l'ordine tra ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...