Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] , 1953).
Jakobson, Roman (2002), Saggi di linguisticagenerale, Milano, Feltrinelli (1a ed. 1966; ed. orig. Essais de linguistique générale, Paris, Minuit, 1963).
Patota, Giuseppe (1990), Lingua e linguistica in Leon Battista Alberti, Roma, Bulzoni ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] ma anche semplificati, in un famoso intervento del 1960 (Linguistics and poetics; trad. it. in Saggi di linguisticagenerale, 1966): dati i sei fat-tori della comunicazione (mittente, messaggio, destinatario, contesto, contatto e codice), a ciascuno ...
Leggi Tutto
strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] e nello psicologo J. Piaget, al quale si deve un tentativo di sintesi generale del senso e della natura dello strutturalismo.
Linguistica strutturalista
In linguistica, il termine struttura fu proposto con il significato attuale nel 1929 a Praga ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] 1966).
Crespi, P. (a cura di), Storia e sociologia, Milano 1974.
Croce, B., Estetica come scienza dell'espressione e linguisticagenerale, Bari 1908.
Croce, B., Filosofia della pratica. Economia ed etica, Bari 1909.
Croce, B., Logica come scienza del ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , a cura di S. Isetta, Bologna 2010, pp. 21-31.
161 R. Jakobson, Essais de linguistique générale, Paris 1963, (trad. it. Saggi di linguisticagenerale, Milano 1966, 20022).
162 Per i saggi di carattere storico, cfr. G. Bertagna, Il volto di Gesù ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] herders of Southern Africa, Cambridge 1992.
Benveniste, É., Problèmes de linguistique générale, 2 voll., Paris 1966-1974 (tr. it.: Problemi di linguisticagenerale, Milano 1971-1985).
Binford, L.B., Isolating the transition to cultural adaptations ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] science review", 1970, LXIV, 4, pp. 1033-1053.
Saussure, F. de, Cours de linguistique générale, Paris 1916 (tr. it.: Corso di linguisticagenerale, a cura di T. De Mauro, Bari 1967).
Scheffler, I., Science and subjectivity, Indianapolis, 1967 ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] ., 1988.
Posner, R. A., Cardozo: a study in reputation, Chicago 1990.
Saussure, F. de, Cours de linguistique générale, Paris 1916 (tr. it.: Corso di linguisticagenerale, a cura di T. De Mauro, Bari 1967).
Slusher, I., Runic wisdom in Njal's saga and ...
Leggi Tutto
Linguistica
In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] parla per es. di equivalenza lineare di curve o di superfici, spazio lineare, varietà lineare ecc.
In un senso molto generale si chiama operatore lineare un operatore A tale che, comunque si prefissino una costante c e, almeno entro certi limiti, due ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] della r. si è svolto quello della r. in generale.
L’origine storica del concetto ha per lungo tempo impedito storia delle r. come disciplina scientifica autonoma. La scoperta linguistica della famiglia di lingue indoeuropee e la relativa teoria del ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...