Linguista statunitense, nato a St. Paul (Minnesota) il 9 agosto 1929. Ha studiato alle università del Minnesota e del Michigan, dove ha conseguito il PhD nel 1961. Docente prima alla Ohio State University [...] o ''grammatica dei casi'' da lui elaborata. Come la semantica generativa di G. Lakoff e J. McCawley, la teoria dei casi si cognitiva, alla pragmatica, e ai rapporti fra organizzazione linguistica ed esperienze del mondo reale. In questo contesto la ...
Leggi Tutto
. Il termine viene usato generalmente in linguistica per indicare la teoria fonologica elaborata da R. Jakobson secondo cui i sistemi fonologici di qualunque lingua sono basati su un numero limitato (circa [...] Jakobson, e inquadrata nella tendenza a interpretare i fatti linguistici in termini di opposti (come del resto accadeva per , con notevoli modifiche, nel componente fonologico della grammatica generativa trasformazionale; cfr. N. Chomsky, M. Halle, ...
Leggi Tutto
JAKOBSON, Roman (App. II, 11, p. 1)
Giulio Lepschy
Linguista russo, professore all'Ècole Libre des Hautes Études a New York (1942-46), professore di slavistica alla Columbia University (1943-46), e dal [...] all'Aia: Selected Writings, 1962 segg. In italiano: Saggi di linguistica generale, a cura di L. Heilmann, Milano 1966; Premesse di storia letteraria slava, ivi 1975; Una generazione che ha dissipato i suoi poeti. Il problema Majakovskij, Torino 1975 ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] Il primo è l'elemento essenziale che viene trasferito da una generazione alla successiva, per esempio nelle uova e nello sperma degli animali struttura, nell'ambito del comportamento, o della linguistica, o della chimica, è dato dalla sua funzione ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] è sostenuta da alcune scuole specifiche quali quelle della grammatica cognitiva, della semantica generativa e del funzionalismo linguistico. Altri teorici, invece, sostengono l'indipendenza strutturale di semantica e grammatica, posizione, questa ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] , una fluttuazione che continua fino al Cinquecento. Oltre che delle differenze linguistiche originarie, conseguenza della variabilità linguistica dialettale dei contesti generativi, la forma che il cognome assunse risente anche del processo di ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] MIT Press (trad. it. Aspetti della teoria della sintassi, in N. Chomsky, Saggi linguistici, a cura di A. De Palma, 3 voll., vol. 2° (La grammatica generativa trasformazionale), Torino, Boringhieri, pp. 41-259).
Cordin, Patrizia & Lo Duca, Maria G ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] (1976), Le velocità di pronuncia e le loro implicazioni per la teoria fonologica generativa, in Studi di fonetica e fonologia. Atti del Congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Padova, 1-2 ottobre 1973), a cura di R. Simone, U ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] sono usciti tutti gli allievi delle più giovani generazioni.
Sotto gli auspici dell'Istituto per l' pp. 113-122; L. Heilmann, Ricordando G. D., in Studi ital. di linguistica teorica e applicata, III (1974), pp. 525-548 (dallo stesso ripreso in Atene ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] nel linguaggio tedesco della pubblicità, in Parallela 3. Linguistica contrastiva / linguaggi settoriali / sintassi generativa. Atti del IV incontro italo-austriaco dei linguisti (Vienna, 15-18 settembre 1986). Kontrastive Linguistik / Fachsprachen ...
Leggi Tutto
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....