NÖLDEKE, Theodor
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista, nato a Harburg il 2 marzo 1836, morto a Karlsruhe il 25 dicembre 1930. Compiuti gli studî a Gottinga, dove fu scolaro di G. H. A. Ewald (v.), fu [...] : la sua grandezza consiste nell'incomparabile conoscenza del materiale linguistico, letterario e storico semitico e iranico e nella tendenza a fondare la grammatica storica e la storia letteraria sull'esame diretto delle fonti, indipendentemente ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] luogo il rigore dell'indagine lessicale al fine di una sicura fondazione della più generale ricostruzione linguistica. Dotato di vivi interessi storici, che muovono dagli aspetti formali a quelli della cultura, dell'economia e della società (con ...
Leggi Tutto
Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] una funzionalità del progetto applicata alla specificità del contesto storico e geografico. Tale presupposto ha comportato per C. di Segrate (1963) sintetizza una naturale combinazione linguistica tra riferimenti alla modernità e alla tradizione. Un ...
Leggi Tutto
VOSSLER, Karl
Vittorio Santoli
Filologo, nato a Hohenheim presso Stoccarda il 6 settembre 1872, professore nelle università di Heidelberg (1902), Würzburg (1909), Monaco di Baviera (1911).
Accogliendo [...] scienza del linguaggio, trad. Gnoli, Bari 1908, p. 147), essa precederà idealmente le forme della grammatica storica, starà al centro stesso della linguistica. Poiché all'origine di ogni forma espressiva c'è un atto estetico, anche l'etimologia sarà ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico
Editore e libraio, nato a Tuttwill (Svizzera) il 18 febbraio 1847. A 14 anni lavorava già presso una libreria di Zurigo. Compiuta la sua preparazione a Lipsia, a Breslavia, a Vienna e [...] , quanto i noti "Manuali"; così gli alti studî di linguistica, filologia, archeologia e numismatica, come la storia letteraria e rinnovantesi), la grande Biblioteco tecnica, la Collezione storica Villari, la Collezione artistica, la Biblioteca di ...
Leggi Tutto
Poeta americano, nato a Mc-Olester (Oklahoma) nel 1914, morto nel 1972. La sua dizione poetica tormentata e complessa, la sua sintassi contorta sono la rappresentazione stilisticamente convincente di una [...] e morale investita dal senso della crisi contemporanea e consapevole del peso di una precisa tradizione storica, linguistica e culturale specificatamente americana. I modelli negativi da cui fugge esplicitamente sono le due grandi "presenze ...
Leggi Tutto
SIEVERS, Eduard
Vittore Pisani
Germanista, nato a Lippoldsberg presso Hofgeismar il 25 novembre 1850. Studiò a Lipsia e Berlino; dal 1871 straordinario, dal 1876 ordinario a Jena, passò nel 1883 a Tubinga, [...] 1879-98), in collaborazione con E. Steinmeyer. La fonetica storica e descrittiva lo ebbe fervido cultore, e i suoi Grundzüge e XLIII) applicò la fonanalisi a ricerche di preistoria linguistica.
Bibl.: O. Basler, in Neuphilolog. Mitteilungen, XXXIII ...
Leggi Tutto
Massiccio montagnoso dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a SE. di Batna (Bāṭnah), formato da varie catene parallele, separate da profonde vallate, e con qualche cima che supera di poco [...] che prese le mosse da quella regione e che mise in gran pericolo l'impero fāṭimita.
Per la sua importanza storica, etnografica e linguistica, l'Aurè è stato oggetto d'esplorazioni e di numerosi studî.
Bibl.: G. Mercier, Le Chaouia de l'Aurés, Parigi ...
Leggi Tutto
Pellegrini, Giovan Battista
Maurizio Trifone
Linguista, nato a Cencenighe (Belluno) il 23 febbraio 1921. Ha studiato all'università di Padova alla scuola di C. Tagliavini e poi all'università di Pisa, [...] (1992); Introduzione alla linguistica albanese (1995); Varia linguistica (1996); Comparazioni lessicali retoromanze. Complemento ai saggi ladini dell'Ascoli (1998). Ha ideato e diretto l'Atlante storico-linguistico-etnografico friulano (6 voll ...
Leggi Tutto
Linguista svizzero, nato a Ginevra nel 1865, professore di linguistica all'università di Ginevra dal 1913. Allievo e successore di Ferdinand de Saussure, ne ha continuato l'opera svolgendone il pensiero [...] générale, 1912). Soprattutto importanti sono fra queste la rivalutazione della indagine linguistica descrittiva, soffocata per molto tempo da quella storica e la rivalutazione dell'elemento individuale in confronto con quello sociale.
Bibl ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...