FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] eseguito anche in seguito.
Dal punto di vista linguistico molto si è discusso soprattutto sul valore da dare 1995; J. Dalarun, La Malavventura di F. d'Assisi. Per un uso storico delle leggende francescane, Milano 1996; M.P. Alberzoni et alii, F. d ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] meno n', con n da 9 a 1. Dal punto di vista linguistico-comparativo un unico schema tipizza le lingue maya, nelle quali i numeri da presupporre che si basassero su una serie di osservazioni storiche di eclissi, e non erano quindi un modello del tutto ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] riformata. Estraneo all'originale è l'assetto linguistico del poema in cui vengono non solo eliminati in Abruzzo, Teramo 1887; G. Pansa, Il poeta F. B. in Abruzzo. Nota storica, Lanciano 1892; L. Suttina, Nuovi doc. su F. B., in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] resa attiva per prima nel promuovere con ristampe in CD il repertorio storico su dischi a 78 o 33 giri (l’etichetta francese Chronological è continuamente rinnovata nel corso della sua evoluzione linguistica e che, oltre a costituirne il maggiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] centrale, poco dopo ribadisce:
La poesia deve essere bensì interpretata storicamente, ma con quella storia che le è intrinseca e propria, tutta la sua filosofia.
Alla base della rivoluzione linguistica proclamata con energia nella Cena de le Ceneri ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] 'etichetta di comodo per designare un gruppo di pensatori storicamente collegati. In parte è una questione di proporzioni: se rientrino nell'ambito della filosofia o in quello della linguistica.
5. Conclusione
Da questa rassegna sarà apparso che non ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] ), A linguistic history of Italian, London, Longman (trad. it. Storia linguistica dell’italiano, Bologna, il Mulino, 1998).
Marazzini, Claudio (1994), La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino.
Marotta, Giovanna (1985), Modelli e misure ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] assai più lunga. In un senso molto ampio, i presupposti storici dello Stato del benessere si trovano già nel XII secolo, dello Stato territoriale e la sua identità etnico-linguistica e religiosa. La mobilitazione politica sull'onda della ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] - all'interno di una cultura e in un certo momento storico - dei prototipi condivisi intorno a cui si strutturano le conoscenze. quindi, in ambedue i casi, a una mediazione di tipo linguistico e socio-cognitivo in cui è in gioco un linguaggio per ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] contendenti, l'autore entra nel vivo del problema, giustificando le scelte linguistiche di Caro. La risposta del C. non si fa attendere ed (il C. sostiene che la scuola siciliana precede storicamente quella provenzale per cui in ambito italiano è da ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...