Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] che si degni di comporre per i dotti un poema di attualità storica in versi epici latini. Risponde il poeta che l'onore della laurea e del presente secolo fino al Petrocchi. Di colorazione linguistica di marca lombarda, anche se... la patria del ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] necessaria che corrisponde alla mutata condizione storica, ai movimenti successivi: all'avanguardia suprematista che derivava dal rinnovamento che egli aveva operato delle strutture linguistiche. Certo, l'influenza di Gauguin è stata più ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] Enc. Islam2, II, 1965, pp. 983-991; E. Ashtor, I salari nel Medio Oriente durante l'epoca medievale, Rivista Storica Italiana 78, 1966, pp. 321-349; U. Monneret de Villard, Introduzione allo studio dell'archeologia islamica (Civiltà Veneziana. Studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] le equazioni (Giusti 1991). Secondo la ricostruzione storica di Ettore Bortolotti (L’algebra nella scuola 213).
In definitiva, il teorema riposa su poco più che un’assonanza linguistica tra «tutte le antecedenti» e «tutte le linee», oltre che sull ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] a questa funzione, gli iperbeni ne hanno un'altra, storicamente documentabile, che è quella di porre in crisi beni Wittgenstein (l'uso del linguaggio e la pragmatica linguistica) possono essere considerati i riferimenti classici più significativi, ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] il P. è disarmato di fronte a D. e di fronte agli storici.
Egli stesso nella Fam. XXI 15, 14 si era presentato, con Paragone " XVI, n. 188 (1965) 3-42 (ora in Varianti e altra linguistica, cit., 369-405); Gius. Billanovich, Tra D. e P., in " Italia ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] ; non da ultimo, densa e significativa nell’evoluzione storica e nella ricchezza della produzione. Città come Parma, Venezia Giulia si possono spiegare con la presenza di vivaci minoranze linguistiche in entrambi i territori. Un punto importante che i ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] le condizioni di realizzazione possono essere diversificate a seconda dell’area linguistica: per es., da [tː]e a Firenze e da pp. 245-260.
Rohlfs, Gerhard (1966-1969), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti,Torino, Einaudi, 3 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] causa della loro posizione geografica e degli eventi storici; così, Cipro, dapprima appartenente alla sfera cretese il primo linguaggio non somigliava minimamente a quello studiato dai linguisti di oggi, con i suoi significanti, i suoi significati ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] fisica della mente. Questa sensazione di déjà-vu ha un fondamento storico. In effetti da quando, agli inizi del Novecento, lo ), l’informatica, l’intelligenza artificiale, la linguistica computazionale, la ricerca operativa, la meccanica statistica ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...