Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e Assiria
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
La seconda metà del II millennio a.C. rappresenta un momento [...] si assiste anche all’adozione della variante linguistica cosiddetta medioassira, impiegata per la redazione di di Ugarit, mentre altri hanno messo in dubbio la veridicità storica di questo evento, di cui non si trovano tracce nelle iscrizioni ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] Andrea Pazienza è una delle più grandi opere sulla perdita storica e personale che ha travolto la generazione politica del ’ ; Zeoli, Simone (2005), Le porte d’Oriente. Lettura linguistica dei fumetti di Vittorio Giardini, San Cesario di Lecce, Manni ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] storia della cultura (in La Cultura, XI [1932], pp. 48-60), in cui presentava le linee guida del suo storicismolinguistico. In quello stesso periodo aveva cominciato a collaborare con la Società filologica romana (per la cui collezione di manualetti ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] che storiograficamente si associa al musical mostra caratteri linguistici, stilistici, drammaturgici univoci, così come un film (tre episodi in Kelly) e al ballo popolare (un percorso storico tutto francese, dal 1936 al 1980, in Scola). L'ambizioso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dibattiti linguistici del Cinquecento nascono dall’incertezza della norma propria [...] la storia e la cultura condizionino in varia misura i fatti linguistici. In un secolo di lacerazioni nel quale si prende atto della ad apparire come un elemento naturale e una realtà storica, piuttosto che come il segno infamante della colpa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] Wodin, in quanto autori che hanno una provenienza linguistica e culturale diversa della lingua in cui scrivono.
seguire il racconto dove la lingua scritta attinge alla memoria storico-culturale della lingua dei personaggi. L’interlocutore è colui ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] semantica già presente nel co-testo, vale a dire nell’intorno linguistico in cui è calata (➔ contesto), in modo da costituire uno al latino parlato anticamente (Paolo D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, 2001, p. 25)
L ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] dell’informazione nell’italiano parlato, in Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione e giustapposizione. Atti del X congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 giugno - 3 ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] sembrerebbe garantire, meglio di altre, la corrispondenza biunivoca tra etichetta e realtà linguistica al di qua delle Alpi.
La minoranza linguistica provenzale è una minoranza storica, e quindi autoctona, delle valli del Piemonte. Se, per un verso ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] anticheggiante e una ostinazione toscanista, culminanti nel fastidioso arcaismo e nell’idiotismo linguistico, che risultavano esagerate, anche se storicamente comprensibili, persino a giudizi non prevenuti.
Si intende tuttavia per purismo, quasi ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...