L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] : multidimensionalità della variazione, in Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione e giustapposizione. Atti del X congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 giugno ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] parecchi dizionari specializzati che ne prendono in considerazione anche gli aspetti più propriamente linguistici (modalità d’uso, documentazione storica, origine), come, per es., Giuliano Gasca Queirazza et al., Dizionario di toponomastica. Storia ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] delle subordinate participiali in italiano, in Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione e giustapposizione. Atti del X congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia italiana (Basilea 30 giugno - 3 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un giurista di età imperiale osserva che [...] In questo come in numerosi altri casi, l’evidente derivazione linguistica – l’italiano "famiglia" è ovviamente l’esito romanzo campo; caduta presto in desuetudine, la confarreatio in età storica è praticata solo per il matrimonio del flamen Dialis, il ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] eterosessuali, orgiasmo, entrano a far parte di una sperimentazione linguistica che si coniuga con le icone del pop. Meyer, erotismo, e anche la contaminazione tra eros e ambientazione storica trovò numerosi esempi nel cinema d'autore: Fellini ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] varietà di significati di morfema o di fonema in linguistica.
Di fronte al crescente bisogno di denominazioni tecniche e ; H. Siller-Runggaldier, Trento, Dipartimento di scienze filologiche e storiche, pp. 371-397.
Sobrero, Alberto A. (1993), Lingue ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] discorso tenuto di fronte agli Arcadi della Colonia linguistica (Orazione,1740). Nel 1739, ordinato diacono e Necchi, Cronaca del 1782 in un inedito di Paolo Maria Paciaudi, in Archivio storico per le provincie parmensi, LVII (2005), pp. 416-518; S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] ) unisce free, etimi etnici, rock, hip hop.
Italia
La ricerca per una caratterizzazione linguistica autonoma del jazz italiano ha nella figura ormai storica del pianista Giorgio Gaslini (1929-) il proprio ispiratore e capostipite, per la poliedrica ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] kæŋ]. A nord della linea La Spezia-Rimini (➔ aree linguistiche), la nasale palatale che nello standard è lunga per posizione valore fonetico (cognosco è co[gn]osco): nell’evoluzione storica, ben si è prestata a rappresentare l’emergere dei suoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] perdurante dei suoi costumi e delle sue credenze.
L’unità linguistica
Il Rinascimento è a tutti gli effetti un fenomeno italiano legata al mito di un’Europa mediterranea e al processo storico di neofeudalizzazione, riscopre i temi dell’eroe, dell’ ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...