L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e con il controllo della terra da parte di individui particolarmente dotati di un carisma politico.
La linguisticastorica ha permesso di delineare la successione delle fasi principali di popolamento dell'Africa Orientale, che almeno in parte ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] TERRACINI, La forma interna del «Convivio» e Il lessico del «Convivio"· Creazione lessicale e neologismo, in Pagine e appunti di linguisticastorica, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 273-8; 279-93, e in A. VALLONE, La prosa del "Convivio", Firenze, Le ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] anche il Cessi. Una spiegazione può essere formulata soltanto utilizzando alcuni dati che ci sono offerti dalla linguisticastorica, anche se apparentemente di poco conto. Ma si potrebbe subito affermare che mentre Veneti e Venetia rappresentano ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] 2006; ‘con estranei’ 0,5 nel 2000, 11,3 nel 2006.
La maggior parte del territorio regionale è interessata da minoranze linguistichestoriche (l. 482 del 1999): il friulano, già oggetto di tutela per la l. reg. 22 marzo 1996 nr. 15, e, relativamente ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] spirito della lingua italiana, in «Giorn . stor. d. lett. ital.», CXXXIV (1957), pp. 1-36; Pagine e appunti di linguisticastorica, Firenze 1957; P. O. KRISTELLER, L'origine e lo sviluppo della prosa volgare italiana, in «Cultura Neolatina», X (1950 ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] , La forma interna del C. e Il lessico del C.: creazione lessicale e neolologismo, in Pagine e appunti di linguisticastorica, Firenze 1957, 273-278 e 278-293.
Per l'interpretazione resta fondamentale il commento che accompagna l'edizione curata da ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] " Speculum " XXXIII (1957) 706-721; B. Terracini, Analisi dello " stile legato " nella V.N., in Pagine e appunti di linguisticastorica, Firenze 1957, 247-263; ID., Analisi dei toni narrativi della V.N. e loro interpretazione, ibid., 264-272; A. Coen ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] , Parigi 1950, passim; B. Terracini, Natura ed origine del linguaggio umano nel ‛ De vulg. Eloq. ', in Pagine e appunti di linguisticastorica, Firenze 1957, 237-246; G. Vinay, Ricerche sul De vulg. Eloq., in " Giorn. stor. " CXXXVI (1959), passim e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] " nella «Vita Nuova», e Analisi dei toni narrativi nella «Vita Nuova», e loro interpretazione, in Pagine e appunti di linguisticastorica, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 247-72, e La prosa poetica della «Vita Nuova», in Analisi stilistica, Milano ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] se molte delle questioni che si pongono per queste nuove minoranze sono assimilabili alle questioni poste dalle minoranze linguistichestoriche, e in particolare la situazione è molto simile per quelle lingue che siano ‘lingue etniche’ in un Paese ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...