Glottologo (Torino 1886 - ivi 1968), fratello di Alessandro; prof. universitario dal 1925, insegnò a Cagliari, Padova (1926-29), Milano (1929-38), Tucumán (Argentina, 1941-46), Torino (1947-59). Accademico [...] maturi e significativi: Guida allo studio della linguisticastorica (vol. I, 1949); Pagine e appunti di linguisticastorica (1957); Lingua libera e libertà linguistica. Introduzione alla linguisticastorica (1963); Analisi stilistica. Teoria, storia ...
Leggi Tutto
Linguista (Londra 1903 - ivi 1970), missionario battista; familiarizzatosi con le lingue bantu nel corso di un lungo soggiorno nell'allora Congo Belga, fu nominato del 1941 prof. di lingue bantu nell'univ. [...] alla classificazione e comparazione delle lingue bantu, di cui ricostruì il protolessico secondo i metodi della linguisticastorica (The classification of Bantu languages, 1948; Compar ative Bantu. An introduction to the comparat ive linguistics ...
Leggi Tutto
Linguista polacco (Stanisławów 1895 - Cracovia 1978), prof. nell'università di Leopoli dal 1929 e di Breslavia dal 1945. Ha studiato problemi di linguistica generale e di linguisticastorica indoiranica [...] e baltoslava. Fondamentali i suoi studî sull'apofonia indoeuropea. Opere: Études indo-européennes (1935); L'accentuation des langues indo-européennes (1952); L'apophonie en indo-européen (1956); Inflectional ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] (1954-91), comprendenti poesie e tragedie, il romanzo nelle sue tre stesure, le opere morali e filosofiche, i saggi storici e politici, gli scritti linguistici e letterarî, e VII (3 tomi, 1970), comprendente le lettere. Di queste s'è avuta un'ed. con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] tra cui monografie corpose, grandi lavori di sintesi linguistica, storica, archeologica, raccolte sistematiche di monumenti, indagini specifiche, dissertazioni di problemi filologici, storici o storico-artistici, articoli e note pubblicati su riviste ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] fautore in fatto di lingua. Tutta la disputa fu alquanto viziata da un'insufficiente distinzione tra linguistica normativa e linguisticastorica: mentre era anacronistico e votato all'insuccesso voler rimettere in circolazione parole e modi disusati ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] (1932), pp. 309-311; A. B. Terracini, V. C., Commemorazione, Padova 1935 (rist. in Guida allo studio della linguisticastorica, Roma 1949, App., cap. VIII, Glottologia e filologia: V. C., pp. 237-51, ancora la migliore ricostruzione della personalità ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] di scienze e lettere, XLIII (1910), pp. 53-84; B. A. Terracini, Il giubileo dell'"Archivio Glottologico" e gli studi di linguisticastorica in Italia durante l'ultimo cinquantennio, in Arch. glott. ital., XIX (1923-25), pp. 129-164; Id., G. I. A. nel ...
Leggi Tutto
BIONDELLI, Bernardino
Tullio De Mauro
Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a [...] sopravvenuti e idiomi che già preesistevano in una data regione.
Con questi saggi del B. gli studi di linguisticastorica si inseriscono saldamente nella compagine culturale italiana. Egli, in effetti, non fu né un purista (come sembrava ritenere ...
Leggi Tutto
Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, [...] romanzo, e nell'esegesi di testi in base a criterio linguistico, da lui stesso definita «critica semantica». Nel campo iranico, oltre che a ricerche lessicografiche, etimologiche e storiche, ha atteso alla pubblicazione e all'illustrazione di testi ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...