ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sec. VI". Questa constatazione avrebbe una speciale importanza anche per la linguistica slava (cfr. G. Maver, Archivio glott. it., XXIV, roumain, Parigi 1924, p. 54), negano ogni rapporto storico fra il fenomeno romeno e quello albanese. Sta di fatto ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] la più importante via attraverso il loro margine, la via che diede importanza storica alle città di Perth e Scone. Il Forth a E. e a NE del Welsh Border è importante per capire la diversità linguistica e gli aspetti sociali di questa regione. La ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dei quali Adils, Ottar e Efil intorno al 500 vengono considerati storici - abitavano ad Upsala. Qui v'era un grande tempio pagano essa già aveva lunghe e gloriose tradizioni. La materia linguistica era ancora greggia, in gran parte informe, riluttante ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] come di Lagash (Shir-pur-la-ki). Il più antico principe storico di questa città è Ur-Ninā, che regnò attorno agli anni e l'etiopico abbiano conservato qualche traccia d'uno strato linguistico semitico più antico. L'accado presenta però non poche ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ricerche nuove, e soprattutto testimonî preziosi dell'uso linguistico di quell'età.
Dalla fine del Trecento sino Qual'è la seconda redazione del Trattatello in laude di Dante, in Miscellanea storica della Valdelsa, XVI, pp. 101-141, e G. Vandelli, in ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] che è il più antico documento in Europa di cose linguistiche abissine; e i particolari che dell'Etiopia dà fra sappiamo con certezza che Frumenzio fu vescovo di Aksum. Secondo lo storico ecclesiastico ariano Filostorgio (Hist. Eccl., V, III, 4-6; ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] detta Araucana o, meno impropriameute, Mapuche. Da questa unità linguistica era facile inferire l'unità etnica, e infatti gli Spagnoli Si abbandonerà qui per un momento l'aspetto storico del problema, per limitarsi al descrittivo. Esiste ancor ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] de la llengua catalaña (1839) di Pere Labernia i Esteller (1802-1860). La tradizione storica, letteraria, giuridica, artistica e linguistica della Catalogna si rinnovava attraverso l'ideale romantico, che fondeva insieme, lo spiritualismo estetico ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] cioè tra rivendicazioni espresse nella forma linguistica dei 'diritti', per assumerne la particolare luglio 1994 nr. 654. Per gli Stati Uniti è sufficiente ricordare la storica e celebre decisione della "Corte suprema del New Jersey, 31 marzo 1987, ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] anni 1912-25); C.H. Hermann, Bibliotheca orientalis et linguistica (1850-68), Halle 1870; Katalog der Bibliothek der deutschen Calvi Roma 1903-07. Numerose sono poi le bi liografie storiche di varia 1mportanza su regioni, città e luoghi d'Italia per ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...