Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] Stati Uniti e dal Canada.Negli ultimi anni nell'area linguistica 'europea' (Europa, America, Australia), in cui diversità che riguarda più il riferimento alla tradizione - in parte storica, in parte inventata - che non i comportamenti dei 'fratelli' ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] ciò che intendiamo propriamente come Africa è quel suo essere non storico e non dispiegato, che è ancora tutto immerso nel grado al Nordafrica e all'Etiopia. Si occupava soprattutto di linguistica africana e, fino al meeting di Mosca del 1960, ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] e Romania è antico, a partire dalle affinità linguistiche neolatine (il rumeno è l’unica lingua neolatina Bravo, Africa, bel suol d’amore. Sulla storia del colonialismo italiano, «Studi storici», 33, 1992, 4, pp. 939-950.
19 N. Srivastava, Anti ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] tracce e segni delle culture del passato (v. Bernardi, 1974, p. 176). La ricerca di ogni possibile fonte documentaria - storica, archeologica, linguistica, museologica, iconografica - e la raccolta sul campo di dati etnografici e della memoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] nel pensiero e nell’attività critica di Ugo Foscolo, animata da un vivissimo senso della storicità della poesia e da un’avanzata coscienza filologica e linguistica: i suoi molteplici saggi e interventi, pur non approdando mai alla costruzione di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] studi sui rapporti tra sostrato e cultura, tra linguistica e storia. L’oggetto dell’indagine è la révolution, III, 2, pp. 107-20; S. Calderone, Mazzarino e le cause storiche, III, 2, pp. 175-83).
Convegno per Santo Mazzarino, Atti del Convegno, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] ciò stesso, una personalità elusiva, tra modernità di aperture intellettuali e l’adozione – nelle opere storiche – dello strumento linguistico della tradizione, il suo fastoso, elegantissimo, latino; tra l’ostentata, lucianea, ricerca della verità ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] dialogo sulla lingua, L'Ercolano, a ricordare la competenza linguistica del G., "uomo delle cose toscane assai intendente" ( Monsignor Giovanni Della Casa e i suoi tempi. Vita privata, in Studi storici, XVII (1908), pp. 381-606; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] mi piace allo stesso modo come mi sarebbe piaciuto fare linguistica (cit. in Quattrocchi Woisson 1988, p. 43).
Se 43, pp. 3-11.
M. Gotor, Ricordo di Ruggiero Romano: lo storico dei meccanismi e degli uomini al plurale, «Storiografia», 2005, pp. 87-96 ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] da sé, raramente li commenta. La forma linguistica, simile alle cronache coeve non toscane, presenta , c. 459v (25 giugno 1468); Fondo Luigi Bonfatti, II.E.19: Miscellanea storica eugubina, cc. 20v (1467), 22r (1473); Arch. segr. Vaticano, Arm. ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...