• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Lingua [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Biografie [14]
Temi generali [12]
Filosofia [10]
Linguistica generale [9]
Musica [6]
Antropologia culturale [5]
Letteratura [6]
Arti visive [5]

INTERLINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERLINGUISTICA Marco Mancini Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] pp. 65-83). La linguistica dell'Ottocento, attraverso le prove della comparazione e della ricostruzione, era andata mixing, in Language, 55 (1979), pp. 291-318; Th. Bynon, Linguistica storica, trad. it., Bologna 1980; N. Denison, Sauris. A case study ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – PRESTITO LINGUISTICO – ANALISI CONTRASTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERLINGUISTICA (1)
Mostra Tutti

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380) Mauro Laeng La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] empirico, storico, filosofico, scientifico. Tali stadi continuano a coesistere, anche quando il comparire di un ), in rapporto con le indicazioni della semiologia, della linguistica, delle teorie e tecniche delle comunicazioni di massa. Oltre ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – FILOSOFIA ANALITICA – CONSIGLIO D'EUROPA – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti

RICERCA EDUCATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICERCA EDUCATIVA Mauro Laeng È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] teoria generale dell'educazione. Ma comprende altresì la ricerca storica e comparativa, che ha per oggetto gli scritti che trattano l' scienze della comunicazione, della semiologia e della linguistica. Alcuni aspetti della realtà scolastica sono ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] del Battistero di Firenze visto dal portale del Duomo. Gli storici concordano nel ritenere che questo sia stato il primo dipinto geologia, ma anche agli studi classici e alla linguistica comparativa. Fermamente convinto, con Agricola, del valore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] monumento critico al Settecento riformatore (1969-2002). Certo la ‘svolta linguistica’ postmoderna è un po’ l’aria che si respira dopo l e comparativa di Ginzburg (Storia notturna, 1989). Nel caso di Giovanni Levi, l’esperienza storica punta i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] A suo parere, questa disciplina doveva essere comparativa, sia dal punto di vista geografico Così, nel caso degli studi linguistici, nel primo periodo ci siamo conoscenze in questo campo ha richiesto agli storici il ricorso a una grande varietà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

Antropologia ed etnologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] divenne pertanto oggetto d'analisi. Le comparazioni storiche richiedevano un ordinamento dei reperti etnografici in aggiunse un'analisi strutturale di tipo matematico derivata dalle teorie linguistiche di de Saussure e di Jakobson. Lévi-Strauss (v., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia ed etnologia (2)
Mostra Tutti

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] partenza con la missione etnografica e linguistica Dakar-Gibuti (1931-33) diretta da nel Benin, già sede del Museo Storico di Ouidah. Si tratta di un J. Clifford, On Ethnographic Surrealism, in Comparative Studies in Society and History, 23 (1981), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Azione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Azione sociale Raymond Boudon Introduzione Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] del patrimonio, la coabitazione, la designazione linguistica della parentela - e, più in di un'azione oppure quello di un evento storico o di un'opera letteraria. Del resto, socioeconomico, o di studi comparativi riguardanti più nazioni. Beninteso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – STRATIFICAZIONE 'SOCIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO

Eta

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Età Jean S. La Fontaine Introduzione Il ciclo di vita Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] . La psicologia dell'età evolutiva, la linguistica e l'etologia sono state le discipline ingenerato una certa confusione nei tentativi di comparazione. Le espressioni 'insieme d'età', e non vengono ripetuti. Gli storici dell'Africa hanno utilizzato le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RITO DI INIZIAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE – TASSO DI NATALITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
comparato
comparato agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali