MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] anche in questo da un gruppo di studiose, Beryl Smalley, Isabel Henderson e Iris Murdoch. La maturazione linguistica fu lenta ma progressivamente l'inglese divenne il suo mezzo espressivo ordinario nella comunicazione scientifica internazionale e ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] F. è legata al concetto di difesa dell'eccellenza degli scrittori italiani e della superiorità della tradizione linguistica nazionale. La poesia dunque non avrebbe dovuto prescindere dalle componenti primatistiche, nazionalistiche, morali e religiose ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] i missionari imponevano schemi e concetti europei che non venivano compresi anche per un’approssimativa conoscenza linguistica dei religiosi, problemi che vennero discussi nella consulta di Bungo nell’ottobre 1580. Questo comportamento eurocentrico ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] , stabiliscono la grammatica del Moretti del primo periodo, che non ancora trentenne aveva già una sua poetica e una cifra linguistica di altissimo livello.
Il suo ruolo di direttore dell’ufficio tecnico dell’ONB gli portò nel 1934 l’incarico della ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] direttamente con l'intento di "riformare" il dettato originale sul piano linguistico, adeguando la morfologia e la sintassi del Boiardo al gusto e alla coscienza linguistica postbembesca. Lo stile e, più raramente, la struttura stessa dell'ottava ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] tutto ciò passa per uno stile letterariamente molto impostato, in cui vengono sfruttate a fondo le risorse della tradizione linguistica italiana, con scelte lessicali spesso lievemente arcaizzanti; ed è evidente il gusto per la parola desueta (magari ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] , di cui esistono diversi bozzetti preparatori, segnò un importante momento di evoluzione verso una nuova prassi linguistica e formale, caratterizzata, secondo una cifra stilistica tipica della sua tarda attività, da un più generale schiarimento ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] «mommseniana», il fulcro della sua indagine; essa nasceva invece dal contesto dei contemporanei studi sui rapporti tra linguistica e storia, tra sostrato e cultura nella penisola italica, dove confluivano le tradizioni politiche, sociali e ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] all'insegnamento, continuò a coltivare la sua passione per i viaggi e per le escursioni, mosso non solo da curiosità linguistica ed antiquaria, ma anche da interesse scientifico e botanico. A Venezia ebbe infatti un giardino, in cui piantò e coltivò ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] sonetto Solicitando un poco meo savere (I poeti della scuola …, 2008, I, pp. 387-411).
Tràdita nella veste linguistica trevigiana tipica dell’unico testimone (Barb. lat., 3953), la tenzone (che si legge toscanizzata in entrambe le versioni, toscana ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...