Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] è impiegata anche in opere moderne dalla scuola purista. Parallelamente all’eḷu si era sviluppata un’altra forma linguistica, il cingalese misto, caratterizzato da una forte influenza del sanscrito. Una distinzione tra le due forme risulta comunque ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] confinanti dell’India, appartiene al sottogruppo tibeto-himalaiano della sezione occidentale, o tibeto-birmana, della famiglia linguistica indocinese. Si articola in numerose varietà e molti dialetti: la funzione di lingua colta e comune alle ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] dell'intelligenza. H. Gardner, assumendo una posizione piuttosto diversa, ha distinto sette tipi di intelligenza: linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, di coordinazione motoria, di comprensione di se stessi e di comprensione ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] responsabile dell'intelligenza; Howard Gardner ha invece descritto ben sette tipi di intelligenza biologicamente differenti: linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, motoria, di comprensione di sé stessi e di comprensione degli altri ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] , credenze e responsabilità morale, caratteristiche non riducibili a una considerazione strettamente neurofisiologica dell’attività mentale.
Linguistica
Nell’uso grammaticale si chiamano nomi di p. quelli che si riferiscono a individuo determinato ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] solo qualche esempio, Lingua e Stile, nata nel 1966, diretta da L. Heilmann e tesa ad affermare un rapporto stretto tra linguistica e critica letteraria, Strumenti critici (anche del 1966) diretti da D'A.S. Avalle, M. Corti, D. Isella, C. Segre, o ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] il ripiegamento soggettivo su se stessi che si 'accede' a una supposta interiorità, ma attraverso l'interazione mediata linguisticamente. È dunque in 'modo indiretto' che l'individuo può diventare oggetto a se stesso, partecipando alle esperienze dei ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] un’impronta duratura negli studi sul Mediterraneo. Essa, infatti, incrocia l’attenzione crescente per le minoranze etniche, religiose e linguistiche, per la loro capacità di muoversi dentro e fuori i confini imposti dagli Stati e dalle osservanze di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] decorazione risulta essere antecedente al bisogno del vestirsi. Quest'ultimo, come si ricava da molti aspetti comuni, anche linguistici, originariamente non è stato altro che uno sviluppo dell'ornamentazione del corpo, una sua modalità, anche se le ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] le regole si costruiscono man mano che si va avanti oppure addirittura si nascondono - come nel caso dei giochi linguistici - allo stesso parlante, è più consona alla vena interpretativista, ermeneutica o postmodernista dell'antropologia, sia per lo ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...