• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [2195]
Biografie [492]
Lingua [460]
Letteratura [314]
Storia [141]
Arti visive [149]
Temi generali [135]
Filosofia [103]
Geografia [84]
Scienze demo-etno-antropologiche [105]
Diritto [100]

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] -1965). Non c'è ovviamente una definizione obiettiva di chi sia un tagiko, un uzbeko, un pashtūn - né le categorie linguistiche o religiose sono univoche. Ora, giacché nella costruzione di un Afghanistan post-talibano si è deciso di ricorrere a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

Rom e Sinti

Il Libro dell'Anno 2008

Maurizio Ambrosini Rom e Sinti Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita (Proverbio rom) Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio di La storia travagliata [...] , o i Khorakhané, dell’Italia nordorientale, per i quali, come per gli altri Rom, è possibile pensare a un legame linguistico e culturale con l’India), altri, pure considerati Rom (come i Minceir, o Travellers, irlandesi, o i Rudari, rumeni), parlano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rom e Sinti (4)
Mostra Tutti

D'ALBERTIS, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBERTIS, Luigi Maria Maurizia Alippi Cappelletti Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] di meticci nati da matrimoni di indigeni e malesi immigrati. I Papua locali sembravano aver adottato parzialmente costumi, forme linguistiche ed uso del ferro dai Malesi. Anche il materiale zoologico ed etnologico messo insieme dal D. in questa prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – NUOVO GALLES DEL SUD – VITTORIO EMANUELE II – PALMA DA COCCO – LUIGI PIGORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALBERTIS, Luigi Maria (2)
Mostra Tutti

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] 1989). Le interazioni sociali producono ineguaglianze (razzismo, sessismo, statuti inferiori, gerarchie di ogni tipo, discriminazioni linguistiche e di origine sociale, limitate opportunità sul mercato del lavoro e della politica, ecc.). Se lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] è oggetto di continue convenzioni e in effetti può variare da un discorso scientifico all'altro. Alle diverse scelte linguistiche si ricollegano naturalmente diverse teorie concernenti i rapporti fra i vari tipi di norme in questione, fra cui spicca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Natura e cultura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natura e cultura Francesco Remotti Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali' Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] sono a loro volta risultati di scelte intellettuali (anche se inconsapevoli o sepolte nel passato culturale, nelle tradizioni linguistiche e concettuali), nonché di vere e proprie prospettive scientifiche. Tali risultati e tali scelte, inoltre, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Islamismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Islamismo Mohammed Arkoun sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] religioso. Oggi si assiste al ripiegamento di ogni nazione sulla sua identità nazionale. Gli scambi tra differenti aree linguistiche islamiche sono insignificanti; persino nel caso di paesi molto vicini tra loro, come i paesi maghrebini, le linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIALIZZAZIONE – OCCIDENTE CRISTIANO – ENERGIA ALTERNATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

Islam in Italia

Libro dell'anno 2003

Islam in Italia Musulmani fuori dal Dar-al-islam La questione islamica in Italia di Khaled Fouad Allam 6 giugno Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] fra la scuola e la famiglia, intervenendo sin dal momento dell'iscrizione, in occasione della quale le barriere linguistiche impediscono spesso la reciproca comprensione. Un ruolo speciale per assistenti qualificati, per i quali si organizzano anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] loro studio partì negli anni 1930 B.L. Whorf, cui si deve la formulazione più esplicita dell’ipotesi del relativismo linguistico (la lingua che parliamo influenza la nostra visione del mondo); la sua ipotesi, anche se discussa, ha comunque avuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] costituiva la carta vincente dell'approccio biografico. Tuttavia, scartate alcune soluzioni troppo asservite a semplici finalità linguistiche in senso stretto (in chiave sintattico-grammaticale), le più recenti proposte − emerse soprattutto in Europa ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali