Città e porto di mare dell'Irlanda, all'estremità meridionale della contea di Louth, situata sulle rive del fiume Boyne, a 6 km. circa dalla sua foce, a 40 km. a N. di Dublino. Contava 12.760 abitanti [...] fortificazioni sono quasi interamente scomparse. Drogheda è centro commerciale e industriale: ha stabilimenti per la lavorazione del lino e del cotone, e anche segherie, concerie, mulini, fabbriche di saponi, fabbriche di birra, stabilimenti chimici ...
Leggi Tutto
Città costiera dell'Irlanda, capoluogo della contea di Louth, situata nella baia omonima, presso la foce del fiume Castletown, a circa 70 km. a N. di Dublino. È importante centro ferroviario, sulla linea [...] più importanti sono le distillerie e le fabbriche di birra, ma ci sono anche concerie, stabilimenti per la lavorazione del lino, ecc. Dundalk è altresì un centro di pesca. Il porto è sede di un attivo traffico, specialmente di prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Chieti (66,1 km2 con 36.389 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 265 m s.l.m. nell’alta valle del torrente Feltrino. La parte moderna si estende in pianura; quella più antica è [...] , poligrafiche ed editoriali.
L. è l’antica Anxanum. Nel Medioevo fu uno dei maggiori centri industriali dell’Abruzzo (panno di lino e di lana; ceramica dal 15° sec). Sotto gli Angioini, fu dapprima feudo del conte Rodolfo di Courtenay e quindi di ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, [...] , E. Malerba, P. Marussig, M. Sironi e A. Funi che, nel 1923, sostenuti da M. Sarfatti, esposero alla Galleria Lino Pesaro di Milano. L’anno successivo Sarfatti, teorica e propagandista del movimento, presentò il gruppo alla Biennale di Venezia; nel ...
Leggi Tutto
Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] seta) o di fibre vegetali (cotone, sete artificiali, lino, ecc.), oppure anche di miscugli differentissimi di fibre per certe qualità di tessuti.
Per l'apparecchiatura dei tessuti di lino, di canapa, di ramia, ecc., non vi sono operazioni speciali ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] al Seicento. In Spagna e in Inghilterra nel sec. XVII tornano i tipi a fondo di rete ricamata a fiori di filo bianco, e di lino bianco ricamato a spirali e volute; se ne fecero anche in Spagna di finto merletto con ricami in seta e oro sul fondo di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli. È forse quell'Artianum di cui si ha notizia sin dal sec. X. La città sorge in luogo ridente e salubre, circondata da ville, in quella zona in cui i Campi Flegrei, digradando [...] che in un cinquantennio è cresciuta di circa un terzo: ma nel 1911 era già di 8202 ab. La produzione e il commercio di canapa, lino e seme di lino e l'esportazione nei mercati di Napoli di verdura e frutta squisite dànno al paese grande prosperità. ...
Leggi Tutto
ORDITO (fr. chaîne; sp. urdimbre; ted. Kette; ingl. warp)
Giovanni Treccani
Detto anche catena: riunione di fili che costituisce la parte longitudinale del tessuto; tali fili, di numero e di lunghezza [...] viene inserita la trama, formando così l'intreccio (v. armatura) o disegno, del tessuto. L'orditura si fa a mezzo dell'orditoio, il quale può essere a strati o a sezioni, come spiegato alla voce cotone. V. anche: canapa; lana; lino; seta; tessitura. ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] l'amitto con l'efod del sacerdozio mosaico, l'ἐπωμίϚ dei Settanta (Es. 25, 6; 28, 6, 12, 26; 29, 5). Tessuto in lino o in canapa, di forma rettangolare, l'amitto (che dal sec. 10° fu ornato con un fregio sempre più imponente) si avvolgeva sulla testa ...
Leggi Tutto
(finl. Inkeri o Inkerinmaa; russo Ižorskaja zemlja o Ingermanlandija) Regione storica della Russia, oggi compresa nell’oblast´ di San Pietroburgo, che si affaccia sul Golfo di Finlandia. È un territorio [...] zona settentrionale è costituita da calcari silurici. Le foreste di conifere sono oggi molto ridotte, l’agricoltura dà cereali e lino; l’industria è concentrata a San Pietroburgo. L’I., tolta alla Russia dagli Svedesi nel 1617, fu riconquistata nel ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...