Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] . T. fu un centro importante del culto degli imperatori ed ebbe un grande sviluppo economico, specialmente per la produzione del lino e del vino. Nel Medioevo, per la sua posizione sulla grande via naturale dell’Ebro, continuò a essere un centro ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] 4 milioni di ettolitri. Altre colture di notevole importanza sono, inoltre, quelle del luppolo, della cicoria, del tabacco, della canapa, del lino, degli alberi da frutta e dei foraggi.
Il patrimonio zootecnico conta 4.300.000 di bovini, 5.800.000 di ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] dell'Asia offrivano guanti preziosi come tributo ai Faraoni, e nella tomba di Tut-ankh-amon sono stati trovati guanti di lino da bimbo, il che dimostra come essi avessero anche un uso pratico.
Presso i Greci e Romani si trovano talvolta menzionati ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] . Così i palafitticoli dell'Italia settentrionale e dell'Europa centrale utilizzavano per l'alimentazione i semi di una specie di lino e di papavero, per purgarsi i semi di Chenopodium album e per tingere la Reseda luteola e il Sambucus ebulus ...
Leggi Tutto
PALESTRO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Paese della provincia di Pavia che sorge sulla sinistra e a poca distanza dal Sesia, sulla rotabile Vercelli-Mortara; rimonta almeno al sec. [...] tuttavia dell'industria (fabbrica di rayon, con 820 operai). Nel territorio comunale (18,73 kmq.) coltivato a risaia, cereali, lino e gelsi è compresa la frazione di Pizzarosto.
Il combattimento di Palestro (30-31 maggio 1859). - Fu la prima azione ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico, situato a SO. di Antigua e a NO. di Guadalupa, scoperta da Colombo durante il suo secondo viaggio (10 [...] in Inghilterra di succo di limone e di acido citrico), cotone (questa coltura nel 1931 occupava 1390 ettari), lino, canna da zucchero, ortaggi, arrow-root. Montserrat forma una delle cinque presidenze delle Isole Sottovento (Leeward Islands), e ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] serie di quadri eseguiti a Volterra.
Di tali opere si dà un elenco: Visitazione di s. Elisabetta nella chiesa di S. Lino (firm. e dat. 1597) e quella in S. Giusto (nella parte superiore della tavola, con raro collegamento iconografico: angeli intorno ...
Leggi Tutto
Sito archeologico egiziano, noto oggi come Naga el-Gherira, a S di Luxor, sulla riva occidentale del Nilo. Il nome arabo deriva dall’antico egiziano Inrty («due colline»). In età greca G. era conosciuta [...] 4° millennio a.C. al 1° sec. d.C.: rilievi del tempio di Hathor; tombe, da cui proviene un telo di lino dipinto, primo esempio di pittura su tela noto; corredi funebri ricchi di suppellettili, papiri, dipinti, sarcofagi (tomba degli Ignoti, tomba di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Archimiceti comprendente 2 generi, di cui il più importante è Olpidium con 25 specie. Queste sono unicellulari e vivono per lo più come parassite, singole o in grande numero, dentro [...] in una cellula dell’ospite. Olpidium brassicae invade i tessuti esterni delle radici di piantine di cavolo, tabacco ecc., provocando marciumi Olpidium radicis si trova nelle radici di molte piante e provoca marciume radicale nelle piantine di lino. ...
Leggi Tutto
UREA (XXXIV, p. 780)
Giacomo Fauser
L'urea sta acquistando un'importanza sempre crescente nell'industria e nell'agricoltura.
Importante è l'impiego di urea per la preparazione di masse plastiche che [...] straordinariamente resistenti allo sgualcimento, e questo trattamento, mentre non nuoce alla loro morbidezza, conferisce ai tessuti di rayon, lino e cotone caratteristiche pregevoli paragonabili a quelle dei buoni tessuti di lana e seta.
Ma l'uso più ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...