È la cura del freddo: il metodo più semplice consiste nell'applicazione della vescica di ghiaccio che ha azione sedativa, antifebbrile, antiflogistica, antiemorragica. Sul capo mitiga le cefalee intense, [...] caso la vescica di ghiaccio può essere sostituita da cataplasmi formati da strati sovrapposti di ghiaccio e farina di lino.
Con una tecnica speciale la frigoterapia fu consigliata per la cura di molte forme dispeptiche, utilizzando le temperature ...
Leggi Tutto
SEGHERS (Segers), Hercules Pietersz
G. I. Hoogewerff
Pittore e incisore, nato intorno al 1589-90 forse a Haarlem, morto ad Amsterdam nel 1640, o poco dopo. Era scolaro di Gillis van Coninxloo ad Amsterdam, [...] di acqueforti geniali, eseguite con tecnica del tutto personale, in parte a colori. Stampava perfino su fazzoletti e altri pezzi di lino. Dell'insieme delle sue stampe non si conoscono più di 160 copie. Esse sono diventate così rare perché, come il ...
Leggi Tutto
JUIZ DE FÓRA (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Città dello stato di Minas Geraes, sulla linea ferroviaria da Rio de Janeiro a Bello Horizonte. Juiz de Fóra o S. Antonio do Parahybuna, sorge nella parte [...] e bancario dell'intero stato.
Juiz de Fóra conta numerosi stabilimenti per la filatura e tessitura del cotone e del lino. Importante è la produzione di energia elettrica. Ha anche una fabbrica di birra, fabbriche di macchine per uso industriale e ...
Leggi Tutto
GOMERA (A. T., 109-110-111)
Riccardo Riccardi
Una delle isole Canarie (v.), situata a SO. di Teneriffa e a NE. di Ferro, tra 28° 1′ e 28° 10′ N. e tra 17°6 e 17° 21 ′ O. Ha forma press'a poco ellittica [...] Le piogge sono scarse, ma l'acqua non manca. Gli abitanti (22.870 nel 1920) coltivano specialmente cereali, patate, lino, pomidoro e banani. Assai estesi sono tuttora i boschi. Capoluogo dell'isola, che costituisce un partido judicial della provincia ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] fecero nel 1750 i tipografi Remondini di Bassano in Merceria o come il Lischiuta nel 1754 per le sue tele di lino e cotone, per lo più lavorate fuori Venezia (19).
Questa tendenza degli operatori economici a muovere dalla periferia per accedere ...
Leggi Tutto
banconota
Valuta cartacea, detta anche cartamoneta, moneta cartacea o biglietto di banca, stampata da una banca centrale e utilizzata come strumento di pagamento comunemente accettato in un determinato [...] cioè di moneta rappresentativa).
La b. si presenta in genere sotto forma di biglietto, composto di fibre di cotone, lino e canapa (composizione più resistente della carta). L’utilizzo di tecnologie di stampa evolute è la principale fonte di sicurezza ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] essa provenne la massima parte dei 41.300 q. di stoffe importate nel 1925. Così pure si dica dell'industria del lino, la cui produzione più fina e importante è rimasta alla Cecoslovacchia.
Invece per i prodotti tessili confezionati, il centro è anche ...
Leggi Tutto
MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery)
Roberto Tremelloni
Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] del tessuto a maglia servono tutte le fibre tessili, e più specialmente il cotone, la lana, la seta, il rayon, il lino.
Sebbene il tessuto a maglia fosse conosciuto fino da antichi tempi (v. maglia), la sua fabbricazione fu per molti secoli condotta ...
Leggi Tutto
LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Nicola OTTOKAR
Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] potuto resistere alle crisi. In primo piano sta l'industria tessile e il gruppo di Lilla costituisce, in Francia, la metropoli del lino: nel 1926 vi erano 298.000 fusi su 515.000 di tutta la Francia. Se la città divide col vicino centro d'Armentières ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, il più grande centro dell'Angus (contea di Forfar), situata a 56° 23′ lat. N. e 2° 58′ long. O., sulla costa settentrionale del Firth of Tay, largo in questo punto 3,2 km. La sua popolazione [...] m. di tela. Fra il 1830 e il 1840 si cominciò a tessere la iuta, che ben presto soverchiò il lino come industria locale. Tale industria progredì poi rapidissimamente, quando una flotta di piroscafi appartenenti alla città cominciò a importare la iuta ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...