SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus)
Paolo Del Santo
– Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] autunno del 1618 il trattato aveva già raggiunto Vienna, dove suscitò subito un certo interesse (Johann Ruderauf a Johannes Kepler, in Linz, Vienna, 20 ottobre 1618, in J. Kepler, Gesammelte Werke, XVII, a cura di M. Caspar, München 1955, p. 276). In ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] Fries, in Jahrbuch der kunsthistor. Sammlungen, I (1883), 1, p. 122; A. Czerny, Kunst und Kunstgesch. im Stifte St. Florian, Linz 1886, pp. 126, 165, 167, 169 s.; F. Pirckmayer, G. A. Daria, der Erbauer des Residenzbrunnens in Salzburg, Salzburg 1888 ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] carbonica quali agenti raffreddanti. Ha assunto oggi particolare interesse il procedimento L.D., così denominato dalle città di Linz e Donawitz nelle quali furono eseguite le prime esperienze, che fa uso di convertitori anche di notevole capacità ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] .: tutte informate ai principî dell'Asler o a quelli del Brese, più o meno modificati e migliorati; e la piazza di Linz (1830), primo e unico esempio di campo trincerato a cintura di torri armate di cannoni, dette massimiliane dall'inventore arciduca ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] minerali di ferro. Il processo a ossigeno, che aveva trovato la sua prima nascita industriale nelle due acciaierie austriache di Linz e Donawitz nel 1953, nel 1974 partecipava già per più del 50% alla produzione mondiale di a., avendo completamente ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] ; per le maschere di Cuma: A. Ruesch, Guida illust. del Museo di Napoli, Napoli 1908, p. 482 segg.; J. Meisl, Kunst der Wachsarbeit, Linz 1837; Spire Blondel, Les cires de la collection Spitzer, in Gaz. des beaux-arts, 1881, II, pp. 289-96; idem, Les ...
Leggi Tutto
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] Firenze 1632; G. Keplero, Astronomia nova, Heidelberg 1609 (contiene la 1ª e la 2ª legge); id., Harmonices mundi, Linz 1619 (contiene la 3ª legge); Hipler, Spicilegium Copernicanum, Braunsberg 1873; L. Prowe, Nikolaus Coppernicus, Berlino 1883-84; A ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nella sua qualità di re d'Ungheria (177). La Sacra lega, siglata all'inizio di marzo, veniva definitivamente sancita a Linz il 24 maggio 1684 tra i rappresentanti dell'imperatore, del re di Polonia, della Repubblica di Venezia, sotto l'egida del ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] , affrontare una ribellione di contadini nell'Alta Austria. Gli insorti, guidati da Stephan Fadinger, erano arrivati alle porte di Linz; il L. fu così costretto a mobilitare truppe per garantire la sicurezza del suo stesso Stato. Quindi affrontò la ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] in Österreich, Salisburgo 1949; id., Frühes Christentum in Österreich, Vienna 1954; id., Eugippius, das Leben des heiligen Severin, Linz 1947; W. Schauer, Stadt und Stadtgebiet in Österreich zur Römerzeit (ms., Diss., Vienna 1936); M. Petesch, Die ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...