LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] si caratterizzò per lo stile legato al tardo Zackenstil.
Bibl.: Fonti.- C. Hanthaler, Fasti Campililienses, I-II, Linz 1747-1754; III, Mödling 1907-1912; id., Recensus Diplomatico-genealogicus archivii Campililiensis, 2 voll., Wien 1819-1820; Die ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] München 19812.
R. Christlein, Die rätischen Städte Severins, in Severins. Zwischen Römerzeit und Völkerwanderung. Katalog Enns, Linz 1982, pp. 217-54.
M. Menke, Neue Ergebnisse der archäologischen Landeskunde zur baierischen Besiedlung des alpennahen ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] popolo eminentemente agricolo: una serviva a portare l'ambra della Danimarca lungo l'Elba e la Moldava per la Selva di Boemia a Linz sul Danubio e di là per la Baviera e il Brennero in Italia, e in senso inverso asce e pugnali dall'Italia nella ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] dal 1935:
Repertorî bibliografici: P. Sattler e G. von Selle, Bibliographie zur Geschichte der Schrift bis in das Jahr 1930, Linz 1935; A. Pratesi, Paleografia latina, in Doxa, II (1949), pp. 167-79, 193-218. Si vedano inoltre i periodici Revue ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] Lehmann, Claudius und Nero und ihre Zeit, I, Gotha 1858; A. Ziegler, Die politische Seite der Regierung des Kaisers Claudius, Linz 1879-1885; H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, i, Gotha 1883, p. 344 segg.; E. Ferrero, in De Ruggiero ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] , Roma 1923; Holsten, Codex regularum, V, i; Butler, Sancti Benedicti regula monastica, Friburgo in Br. 1912; Analecta Augustiniana, Roma 1906-1928; Bollettino Stor. Agostiniano, 1924-1928; Theologisch-praktische Quartalschrift, Linz 1926-1927. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] assegnato il comando della cavalleria. Condotto a Vienna un corpo di circa 2500 uomini, nel settembre 1532 giunse a Linz, dove fu subito impegnato nel mantenere il controllo dell'esercito, scosso da contrasti fra soldati delle diverse nazionalità e ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] a Graz (1728), a Praga, ove lavorò agli apparati per celebrare la canonizzazione di Giovanni Nepomuceno (1729), e a Linz (1732).
È stata segnalata dal Galavics l'attività svolta per la nobile famiglia Kohary, per cui avrebbe realizzato nel 1736 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] e propria "guerra" contro i "villani" in rivolta ("voltatisi all'hostilità, hanno cominciato attaccare con il cannone... Linz") diventa zelo di suddito devoto. I suoi ambiziosissimi propositi sono sempre inquadrabili entro tale rassicurante cornice ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] momento dell’installazione. Il contratto, ritrovato nel 1912 (Zibermayr, 1912), si conserva ancora nell’Archivio di Stato di Linz. È leggermente meno dettagliato di quello di Gries, anche perché può riferirsi a un «ausczug und visierung», un alzato ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...