Città dell’Austria (189.122 ab. nel 2009), capitale del Land dell’Austria Superiore. È posta a 259 m s.l.m. sulle due rive del Danubio, dove il fiume esce dal massiccio cristallino boemo, in una conca a E della confluenza con la Traun. La parte antica della città, estesa sulla riva destra, ha pianta regolare, con una via mediana (Landstrasse); la parte moderna si è invece sviluppata sulla sinistra ...
Leggi Tutto
(o Alta Austria; ted. Oberösterreich) Stato federato dell’Austria (11.982 km2 con 1.405.674 ab. nel 2007); capitale Linz. È una regione montuosa tra Baviera, Boemia, Austria Inferiore, Stiria e Salisburgo. [...] , con inverni freddi. Sono presenti miniere di salgemma (Salzkammergut); l’attività industriale è sviluppata nei settori meccanico, tessile, della carta e del vetro. Fiorente il turismo. I centri più importanti sono Steyr, Wels, Gmunden, Linz. ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Austria Inferiore (8000 ab. ca.), posta a 228 m s.l.m. presso il Danubio, sulla ferrovia Linz-Vienna, all’estremità occidentale della Wachau.
È dominata da un’imponente abbazia benedettina: [...] il monastero, su progetto di J. Prandtauer terminato da J. Munggenast nel 1736, costituisce, con la chiesa dei SS. Pietro e Paolo (pure costruita da Prandtauer e Munggenast), uno dei massimi esempi dell’architettura ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] sua richiesta, all'alba del 12 marzo truppe tedesche passavano la frontiera. La sera dello stesso giorno Hitler si recava a Linz; e il 14 entrava a Vienna. Il 13 marzo sera una legge costituzionale austriaca proclamava l'unione dell'Austria al Reich ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] del Landhaus di Vienna (1562-68); il mausoleo dell’imperatore Ferdinando a Graz (1614-48), i Landhäuser di Graz e di Linz; i castelli di Rosenburg, di Schallaburg, di Tratzberg e di Spittal. A Salisburgo l’arte italiana informa la villa di Hellbrunn ...
Leggi Tutto
WELS (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Cittadina dell'Austria Superiore, con 16.412 ab. (1934). Allo sbocco, nella zona subalpina, della valle della Traun, che scende dal Salzkammergut, questa città [...] , sulla via preistorica salinare del Salzkammergut, era importante anche in epoca romana (Ovilava), e nel Medioevo superava la vicina Linz. Nel sec. XIV passava di qui la strada del Pyhrn Pass, che metteva nei cantoni stiriani degli Eisenwurzen, per ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317; App. II, 11, p. 1113)
Bruno NICE
Adolfo MARESCA
La città (1.636.000 ab. al 1° luglio 1957) comprende amministrativamente un territorio di 414 km2, nel quale sono incluse aree [...] ai traffici del porto di V., che nel 1956, con due milioni di t di movimento, ha superato il porto di Linz, grazie anche alla ripresa dei rapporti commerciali con l'Europa orientale.
Conferenza e convenzione sulle relazioni diplomatiche (1961).
La ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] l’unica alternativa politica praticabile, rendendo evidente che una regressione autoritaria non costituisce più il pericolo principale (Linz, Stepan 1996; trad. it. p. 7). La legittimazione, come processo dal basso, diviene cruciale in questa fase ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] La 3a armata, entrata anch'essa in Austria, avanzava il 1° maggio in Boemia su un fronte di 160 km., il 5 conquistava Linz e il 6 Pilsen. A mezzogiorno del 6 maggio il gruppo d'armate "G", comprendente tutte le forze germaniche in Austria, si arrese ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Scythians, Londra 1989; B. Brentjes, B. Jacobs, L. Kolmer, Armenien. Beiträge zur Sprache, Geschichte und Archäologie, Linz 1990; Gold der Steppe. Archäologie der Ukraine (Katalog Ausstellung Schlewig 1991), Neumünster 1991; D. Kacharava, Archaeology ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...