Pittore (Lione 1762 - Leuze, Tournai, 1833). Ardente rivoluzionario, fu seguace di David. Dipinse quadri mitologici, storici, religiosi, alcuni ritratti e paesaggi. Tra le sue opere: il Trionfo del popolo [...] francese il 10 agosto (1792, Rouen, Musée des beaux-arts, frammentario) e il suo capolavoro, I rimorsi di Oreste (Parigi, Louvre) ...
Leggi Tutto
Figlia (Lione 475 circa - Tours 545) di Chilperico re dei Burgundî; educata cristianamente dalla madre Ceretena, sposò (493) Clodoveo re dei Franchi, sulla cui conversione ebbe notevole influenza. Morto [...] il marito, si ritirò a Tours, nel monastero di S. Martino. Fu canonizzata da papa Pelagio. Festa, 3 giugno ...
Leggi Tutto
Musicista (Moulins 1713 - Lione 1797); virtuoso di violino, ebbe cariche importanti alla Corte e all'Académie Royale de Musique (ossia al Théâtre de l'Opéra). Noto quale operista (molte opere di scuola [...] lulliana e opere buffe all'italiana), compose anche mottetti e musica strumentale d'insieme e assolo ...
Leggi Tutto
Disegnatore e incisore (Lione 1606 - Parigi 1670). Eseguì gran numero di incisioni di soggetto religioso e storico, ritratti, allegorie, in genere di composizione originale. Ricordiamo le 32 tavole del [...] Teatro della Passione di Gesù Cristo e, fra i ritratti, il Maresciallo di Guebrient e il Luigi XIII ...
Leggi Tutto
Generale (Lione 1738 - Parigi 1804). Semplice soldato, fece carriera durante la guerra dei Sette anni. Servì poi la causa della Rivoluzione: nel 1792 fu nominato luogotenente generale, e comandante delle [...] truppe di stanza presso Parigi. Gli fu affidata con scarsi risultati la campagna contro i Vandeani ...
Leggi Tutto
Uno dei martiri di Lione, del 177. Originario di Pergamo, fu condannato, con altri, ad bestias; ma come cittadino romano, gli fu sospesa l'esecuzione in attesa di ordini imperiali. In seguito, fu bruciato [...] su una sedia di ferro arroventata. Festa, con altri, 2 giugno ...
Leggi Tutto
Geologo francese (Lione 1881 - Grenoble 1955); prof. di geologia all'univ. di Strasburgo (dal 1919) e di Grenoble (dal 1925). Autore, fra l'altro, di studî sul Calabriano di varie regioni dell'Italia peninsulare [...] e sulla tettonica alpina, e di un trattato, Géologie stratigraphique (1925) ...
Leggi Tutto
Scrittore e narratore francese (Lione 1868 - La Seyne 1941); uno dei più notevoli rappresentanti del romanzo francese di ispirazione cattolica. Opere principali: L'immolé (1908); La fosse aux lions (1911); [...] Le baptême de Pauline Ardel (1913); Job le prédestiné (1922); Abel et Caïn (1930), ecc ...
Leggi Tutto
Generale romano (m. Lione 388) di origine franca. Generale di Valentiniano I, nel 374 domò la rivolta dei Quadi; molto potente in Gallia al tempo di Valentiniano II, fu console nel 377 e nel 383; rimasto [...] fedele a Graziano, fu indotto al suicidio da Massimo ...
Leggi Tutto
Pittore (Lione 1816 - Parigi 1882); allievo di P. Delaroche, si recò nel 1844 negli Stati Uniti ed ebbe una parte importante nella vita artistica di New York. Tornato nel 1870 in Francia, espose con successo [...] al Salon. Trattò di preferenza scene di paesaggio americano ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...