MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] a Lucca Puccini aveva accusato il M. e il Buonvisi, e con loro i membri più in vista della «nazione» lucchese di Lione, di esportazione clandestina di moneta aurea dal Regno di Francia, reato per il quale erano previste come pene non solo la confisca ...
Leggi Tutto
Attore e regista francese (Yenne, Savoia, 1885 - Parigi 1949). Dopo una gioventù avventurosa, divenne allievo del conservatorio di Lione e poi, a Parigi, attore in piccoli teatri, discepolo e collaboratore [...] 1936 consigliere tecnico della Comédie-Française, nel 1940 prese la direzione del Théâtre Sarah Bernhardt ribattezzato Théâtre de la Cité, ma senza successo. Recitò ancora a Parigi e Lione. Scrisse Souvenirs et notes de travail d'un acteur (1946). ...
Leggi Tutto
Studioso francese dell'antichità, greca in particolare (Parigi 1904 - Montpellier 1982); prof. univ. (1932), ha insegnato a Lione e a Parigi; dal 1963 al 1971 direttore della École normale supérieure. [...] Opere principali: Les Aitoliens à Delphes (1937), La vie quotidienne en Grèce au siècle de Périclès (1959), L'amour en Grèce (1961), Sagesse de Plutarque (1964), edizioni critiche di dialoghi e vite plutarchee ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] Antonio (sottoscrivendo l'accettazione a Bruges l'8 nov. 1520), optò per i beni sopra elencati il 4 febbr. 1521, quando si trovava a Lione.
Fra il 1520 e il 1549 il B. comprò poi beni per 3.116 scudi in varie zone del contado lucchese e spese altri 1 ...
Leggi Tutto
Eyraud Henry
Eyraud 〈eirò〉 Henry [STF] (n. Saint-Étienne 1892) Prof. di matematica generale nell'univ. di Lione (1930). ◆ [RGR] Teoria di E.: v. unificazione dei campi classici: VI 402 e. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte antica francese (La Tronche, Isère, 1912 - Vaison-la-Romaine 2007), prof. nell'università di Lione dal 1957 al 1981, poi emerito (già membro e poi direttore della Scuola archeologica [...] francese di Atene e dell'Istituto francese di İstanbul). Ha particolarmente studiato la storia della ceramica greca e partecipato agli scavi di Xanto, cui si riferiscono alcune fra le sue più importanti ...
Leggi Tutto
Critico della letteratura italiana (Parigi 1893 - Brant, Vaucluse, 1984). Insegnò lingua e letteratura italiana nell'università di Lione dal 1921 al 1951, quando passò al Collège de France, alla cattedra [...] di letteratura e civiltà italiana; membro dell'Institut de France, socio straniero dei Lincei (1972). Studioso del pensiero di Dante, anche nei riflessi artistico-allegorici, scrisse: Le "Convivio" de ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] che fu stimato a 700.000 o a 800.000 scudi e causando gravi perdite non solo ai vari mercanti fiorentini di Lione, ma a una massa di piccoli risparmiatori di Lucca, i cui capitali, investiti nella compagnia, ammontavano a circa 180.000 scudi. Questa ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento del Rodano, situata a NO. di Lione, sulle pendici meridionali dei Monts du Mâconnais. I primi signori di Beaujeu appaiono nella seconda metà del sec. X. Costantemente [...] in lotta con il capitolo e i borghesi della città, con l'arcivescovo di Lione e il conte di Forez, essi mantennero la loro indipendenza fino al 1272, anno in cui Isabella, ultima rappresentante del ramo principale, trasmise la signoria al proprio ...
Leggi Tutto
Fisico e mineralogista, nato ad Annonay (Ardèche) il 28 agosto 1811, morto a Versailles il 30 marzo 1863. Insegnò astronomia a Lione dopo essere stato ufficiale di marina, e nel 1846 passò a Parigi come [...] professore di fisica nella scuola politecnica. Partecipò a numerose spedizioni scientifiche e dal 1854 fece parte dell'Accademia di Francia. Ebbe attività in campi diversi della scienza: così studiò l'equilibrio ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...