Sinibaldo Fieschi dei conti di Lavagna (Genova 1195 circa - Napoli 1254). Cardinale dal 1227, fu eletto pontefice nel 1243 e si scontrò subito sul tema del primato con l'imperatore Federico II e poi con [...] (1243) dopo un anno e mezzo di sede vacante, mentre pur continuavano le trattative con Federico II, fuggì improvvisamente a Lione, dove convocò un concilio che scomunicò e depose l'imperatore bandendo contro di lui la crociata (1245). Dopo la morte ...
Leggi Tutto
Regista, attore e drammaturgo francese (Saint-Chamond 1931 - Parigi 2009). Fondatore nel 1951 del Théâtre de la comédie di Lione, ha diretto dal 1957 al 2002 il Théâtre de la cité di Villeurbanne, divenuto [...] nel 1972 Théâtre national populaire. Direttore (dal 2002) della compagnia Studio 24. Formatosi sotto l'influenza di J. Vilar e, più in generale, del teatro epico di Brecht, è regista di singolare eclettismo, ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (Pont-Saint-Esprit, Gard, 1902 - Parigi 1970), prof. di economia politica nell'univ. di Lione, militante nel partito socialista; deputato dal 1938, fu oppositore di [...] Pétain e militante della Resistenza. Nel 1942 a Londra entrò nel Comitato nazionale francese come commissario per l'Interno e il Lavoro, e svolse per conto di de Gaulle una missione presso Roosevelt. Nel ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] punto in cui la valle si restringe, presso la confluenza della Gère, all'incrocio delle strade che da Arles portano a Lione e dal Massiccio Centrale verso le Alpi, il centro primitivo gallo-romano sorse su alcune alture dominanti la riva sinistra del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] ); cc. 185v-186 (Venezia); n. 89 (id.), pp. 76rv, 98, 109rv, 139-140, 158v, 166, 178v (banco di Lucca); cc. 1rv, 6, 74v-75 (Lione); c. 64 (Anversa); pp. 2; 7, 73-74 (Piacenza); cc. 3, 71v-72 (Genova); pp. 26, 34 (Lucca, arte della seta); cc. 25, 83v ...
Leggi Tutto
LYSIADES (Λυσιάδης)
E. Paribeni
Ceramista attico noto unicamente attraverso una firma su un kòthon senza decorazione nel museo di Lione. Nella firma L. si dichiara vasaio: il tipo del vaso è comune verso [...] la fine del VI e la prima metà del V sec. a. C.
Bibl.: E. Pottier, Vases Antiques du Louvre, III, Parigi 1887, p. 806; J. C. Hoppin, A Handbook of Greek Black-Figured Vases, Parigi 1924, p. 166; E. Pfuhl, ...
Leggi Tutto
(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, [...] il Lago di Bourget. Quindi la valle si restringe nuovamente, e nel discendere verso O riceve a destra l’Ain, quindi attraversa Lione. All’interno dell’area urbana lionese riceve la Saona. Dalla confluenza della Saona fino al mare il R. scorre da N a ...
Leggi Tutto
MORÉRI, Louis
Erudito francese, nato a Bargemont (Provenza) il 25 marzo 1643, morto a Parigi il 10 luglio 1680. Studiò a Draguignan, Aix e Lione; entrato nella vita ecclesiastica si segnalò come predicatore [...] di Apt di cui era diventato cappellano.
Nonostante la vita brevissima, il M., che sin dal tempo dei suoi studî a Lione aveva pubblicato varî lavori letterarî e religiosi (Les doux plaisirs de la Poésie ou recueil de diverses pièces en vers, 1666 ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Fontenay-sous-Bois 1869 - Parigi 1917). Fu membro dell'École Française de Rome, prof. nell'univ. di Lione (1901) e alla Sorbona (1912), conservatore del museo Jacquemart-André a Parigi, [...] direttore della Gazette des Beaux-Arts. Opere principali: L'Art dans l'Italie méridionale (1904); S. Maria di Donnaregina e l'arte senese a Napoli (1899); Donatello (1910) ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...