Pittore francese (Chauny, Francia, 1923 - Parigi 2012). Si è avvicinato alla pittura nei primi anni Quaranta, anche se nel ventennio successivo ha messo da parte il pennello e ha praticato i mestieri più [...] tra i principali rappresentanti dell’iperrealismo, e la sua opera è stata oggetto di numerose retrospettive (la prima nel 1999, a Lione), tanto in Francia quanto all’estero. Nel 2010 V. Novarina ha girato un film documentario sulla vita di H. (Jean ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Baricco, 1982a), o quello di S. Paragorio a Noli in Liguria (Frondoni, 1985), che si saldano al gruppo dei b. di Lione e Ginevra. Rari sono i casi di b. quadriconchi, tipologia rappresentata dal b. di Lucca, recentemente individuato, mentre il b. di ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] od. Place Royale. Il cardine si allacciava con la via romana che collegava Boulogne e la regione del mare del Nord a Sens e Lione, mentre il decumano si apriva sulla via che andava da Soissons a Treviri e al Reno. Dall'epoca romana in poi R. costituì ...
Leggi Tutto
Artista e performer francese (n. Saint-Étienne 1947). Artista inquietante e controversa, la ricerca sperimentale di O. si è concentrata sul concetto di «arte carnale», lavoro di autoritratto in senso classico, [...] provocatorie (Mesurages, Le baiser de l'artiste) che le valsero l'espulsione dall'Accademia di belle arti di Lione, è stata influenzata dalla psicanalisi di J. Lacan e dalle avanguardie degli anni Settanta. La trasformazione fisica, la mutazione ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] PL, LXXV, col. 90).L'a. è un libro liturgico 'ufficiale', il tertius officialis liber secondo l'espressione di Agobardo di Lione (830 ca.); esso era quindi affidato all'attenta sorveglianza del vescovo. In un Ordo synodi del sec. 10° si prescrive al ...
Leggi Tutto
Saraceno, Tomás. – Artista e architetto argentino (n. San Miguel de Tucumán 1973). Intellettuale a tutto campo, sensibile alle tematiche ambientali e critico rispetto all’ideologia antropocentrica che [...] varie edizioni della Biennale di Venezia (2001, 2003 e 2009), alla Biennale di San Paolo del 2006 e alla Biennale di Lione (2007), mentre tra le sue personali più recenti occorre citare Cloudy dunes. When Friedman meets Bucky on air-port-city (Roma ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] 395-417; XII, 1947, pp. 34-36; J. Formigé, in Congrès Soc. Franç. Arch., 1923, pp. 1-36; Ph. Fabia, Mosaïques Romaines, Lione 1924; P. Wuilleumier, La nymphe de Sainte-Colombe, in Gallia, III, 1945, pp. 195-198; Ch. Picard, La Nemesis-Tyché de Vienne ...
Leggi Tutto
Raffigurazione lugubre, d’intento morale, dove morti, sotto forma di cadaveri scarni, e più tardi di scheletri, trascinano in danza grottesca ciascuno un personaggio delle varie condizioni umane (papa, [...] Le miroir salutaire, edito a Parigi nel 1485. Di due celebri cicli (perduti) dipinti a Basilea alla fine del 15° sec., resta testimonianza in incisioni di H. Holbein il Giovane (1524). Famosa anche una danza m. incisa da H. Lützlburger (Lione, 1538). ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco
Alfredo Petrucci
Figlio di Pietro Santi, nacque a Roma nel 1675. Aiutò assiduamente il padre e ne seguì, dopo la morte, le orme: sono di sua mano, appunto, molte delle tavole delle [...] progetto di G. B. Cipriani, per il re di Polonia Giovanni Sobieski, e alcune tavole di architettura intagliate per commissione. Lione Pascoli dice di lui che ereditò dal padre (morto nel 1700) "colla roba", ritenuta di valore considerevole, "anche le ...
Leggi Tutto
(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] erano divenuti dal 1229 i papi, che l’avevano tolto a Raimondo VII conte di Tolosa. Perciò dopo l’incoronazione a Lione (1305), Clemente V accettò l’ospitalità del conte di Provenza ad A., confinante con i possessi papali. Divenuta sede stabile dei ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...