Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, [...] dei dubbî sull'autenticità simoniana dell'opera. Della fiorente bottega di M. facevano parte il fratello Donato e soprattutto LippoMemmi che firmò con lui una delle opere più celebrate dell'artista, l'Annunciazione per il duomo di Siena (Firenze ...
Leggi Tutto
Lia, Amedeo. – Imprenditore e collezionista italiano (Presicce, Lecce, 1913 - La Spezia 2012). Ingegnere ed ex ufficiale della Marina, si trasferì a La Spezia dal 1949, fondando nella città ligure l’azienda [...] , di datazione compresa tra il XIII e il XV secolo, prodotte da artisti quali Pietro Lorenzetti, Bernardo Daddi, LippoMemmi, Lippo di Benivieni, Barnaba da Modena, il Sassetta –, ma rivolgendo il suo interesse a un campo vastissimo e acquisendo ...
Leggi Tutto
Pittore senese del Trecento, ricordato dal Ghiberti, e poi dal Vasari, come autore degli affreschi del Nuovo Testamento nella collegiata di S. Gimignano: i quali potrebbero essere anche di LippoMemmi [...] al 1381 (anno di morte di B. secondo il Vasari). Al presunto B. - artista di elevate qualità che riprende, oltre che dal Memmi, anche da S. Martini - sono stati riferiti un S. Andrea del Museo nazionale di Pisa e un Cristo portacroce (New York, coll ...
Leggi Tutto
Pittore lucchese (sec. 14º); subì l'influsso della scuola senese (nel 1380 è documentato a Siena), specie di LippoMemmi. Fra le sue opere firmate e datate, lo Sposalizio di s. Caterina (data incompleta) [...] e Madonna col Bambino (1393) nel Museo di villa Guinigi di Lucca, e il Transito della Madonna (1386), nella chiesa di S. Maria Forisportam, con influssi di Spinello Aretino ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] sempre più numerose adesioni, ha condotto a riconsiderare la formazione del pittore, ancorandola direttamente alla bottega di LippoMemmi (v.), e a valutarne l'importanza insieme all'altro fondamentale polo della pittura pisana della prima metà ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , documentato per le vetrate del finestrone absidale (1334) e, più tardi, per i mosaici di facciata; pittori senesi come LippoMemmi; orafi, pure di Siena, come Ugolino di Vieri e Viva di Lando; miniatori perugini, come nell'antifonario eseguito dal ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Traini, a cura di H.B.J. Maginnis (AHist, s. VI), Washington 1983; J. Polzer, A Contribution to the Early Chronology of LippoMemmi, in La pittura nel XIV e XV secolo. Il contributo dell'analisi tecnica alla storia dell'arte, "Atti del XXIV Congresso ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] il polittico di S. Caterina (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo) con parti riferibili a Simone Martini - e, in specie, di LippoMemmi (v.), spesso presente a P. tra il 1320 e il 1335, che ebbe a collaboratori alcuni artisti locali, come Francesco Traini (v ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] cui, dal 1336, uno dei massimi artisti d'Europa, Simone Martini. Di persona - o almeno per opera - furono presenti anche LippoMemmi e suo fratello Tederico, mentre lavorarono alla decorazione del nuovo palazzo Filippo e Duccio di Siena, che i conti ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] arte senese sono rintracciabili in numerosi altri centri minori. Esempio emblematico ne è l'opera della bottega di Memmo di Filippuccio (v.) e LippoMemmi (v.) nella collegiata e nel palazzo del Podestà di San Gimignano. Un raro ciclo profano con le ...
Leggi Tutto