LUCA di Tommé
Pittore, nato a Siena forse nel 1330, morto ivi nel 1389. Nel 1355 e 56 il suo nome appare nel ruolo dei pittori. Nel 1374 lo troviamo ricordato a Orvieto. Rimangono di lui tre opere datate [...] seconda metà del sec. XIV; subì l'influsso dei Lorenzetti, specialmente di Pietro, di Simone Martini e di LippoMemmi, ripetendo con poche variazioni sempre gli stessi schemi formali e compositivi.
Bibl.: Perkins, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
G. Neri
Pittore attivo a Siena e a San Gimignano, documentato dal 1288 al 1324.Le prime notizie fanno ritenere M. già adulto nel 1288, quando venne multato a Siena insieme al fratello [...] a Siena nel 1324.M. sarebbe rimasto solo un nome in margine alle biografie dei suoi parenti di maggior gloria - il figlio LippoMemmi e il genero Simone Martini - se un'intuizione di Longhi (1948) non gli avesse assegnato, a San Gimignano, il ciclo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Divina Commedia (Perugia, Bibl. Augusta, L.70, cc. 1v, 2r), mentre le più recenti proposte a Pietro Lorenzetti e a LippoMemmi (Il Gotico a Siena, 1982) non sono convincenti. In definitiva, quanto di più lorenzettiano è stato fatto in m. è opera ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] concordia e di unità sociale, come, a dispetto del nome con cui viene ricordata, la Madonna dei Raccomandati di LippoMemmi, datata al 1325-1330 ca., nella cappella del Corporale nel duomo di Orvieto.Il concetto della mediazione di M., procacciatrice ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983; P. Binski, The Painted Chamber at Westminster, London 1986; G. Freuler, LippoMemmi's New Testament Cycle in the Collegiata in San Gimignano, AC 74, 1986, pp. 93-102; La pittura in Italia. Il Duecento e ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] entro il bordo perimetrale del pannello di uno o più archi lievemente rilevati (per es. Madonna della Misericordia di LippoMemmi; Orvieto, duomo).Coevo al diffondersi del tipo a spioventi e altrettanto funzionale al desiderio di dare preminenza al ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] in terra di Siena, in La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 325-363; G. Freuler, LippoMemmi’s New Testament Cycle in the Collegiata in S. Gimignano, AC 74, 1986, pp. 93-102; A. Caleca, Quel che resta del cosiddetto ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] C.I.H.A., Bologna 1979", III, Bologna 1983, pp. 211-236; J. Polzer, A Contribution to the Early Chronology of LippoMemmi, ivi, pp. 237-252; E. Skaug, Punch Marks. What are they worth? Problems of Tuscan Workshop Interrelations in the Mid-Fourteenth ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] che un pittore di tal nome non era mai esistito, affermando tuttavia che l'iscrizione non poteva riferirsi né a LippoMemmi né a Lippo Vanni. La tesi di Bacci venne respinta da Brandi (1928), Cecchi (1928a), Faison (1932) e da tutta la copiosa ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] con lo Sposalizio di s. Caterina di Temi. Durante il soggiorno a San Gimignano attese inoltre al restauro della Maestà di LippoMemmi nella sala del Consiglio del Palazzo comunale: un'iscrizione porta il nome di B. e la data del lavoro (1467), che ...
Leggi Tutto