GIACOMETTI, Giacomo
Maria Pia Donato
Nacque a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.
Fu accolto in giovane età nel seminario cittadino per volere del vescovo Gregorio Barbarigo, che in [...] furono pubblicate a Venezia negli Opuscula politioris litteraturae, recensiti positivamente anche nei Nova Acta eruditorum di Lipsia.
Opere: Nella Biblioteca del Seminario di Padova il ms. 309 contiene varie prolusioni, orazioni in italiano ...
Leggi Tutto
ALDING, Enrico (Maestro Rigo d'Alemagna)
Anita Mondolfo
Prototipografo venuto da Colonia (o forse dai Paesi Bassi), nato nei primi anni del '400, introduttore della stampa in Sicilia. Pur essendo un [...] , Liturgische Bibliographie des XV Yahrhunderts, Wien 1911, n. 895; M. Fava-G. Bresciano, La stampa a Napoli nel sec. XV, Lipsia 1911-12, I, pp. 81-84; 11, pp. 131-36; T. Accurti, Editiones saeculi XV, pleraeque bibliographis ignotae, Florentiae 1930 ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] boreali, 1738; De novo telescopii usu (descrizione di un nuovo micrometro circolare, ripubbl. dagli Acta Eruditorum di Lipsia, 1740); De veterum argumentis pro telluris sphaericitate,De telluris figura, 1739 (inteso a far togliere dall'Indice l ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] l’interesse di studiosi e periodici eruditi che la recensirono, a partire dagli Acta eruditorum di Lipsia. Nel 1751 fu edita a Lipsia una traduzione tedesca con il titolo Neue Untersuchung der Veränderungen des Erdbodens. Nach Anleitung der Spuren ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] notes 1673-77 and 1687-88, Stockholm 2002, pp. 136 s.) e nel 1693 – aveva lasciato Hannover nel 1685 – realizzò a Lipsia quello sul Brühl, fondato e diretto con il maestro di cappella di Dresda, Nicolaus Adam Strungk, che Sartorio aveva conosciuto a ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] (l’attuale Belgio), visitando Bruxelles in agosto. Si recò poi in Germania, fermandosi in Prussia e in Sassonia (fu a Lipsia e Dresda). Con una scelta non così comune, volle visitare Danimarca e Svezia: un modo per avvicinarsi alla Russia, dove ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] a cavaliere della Corona di ferro. Prigioniero per tre settimane nel castello di Magdeburgo, partecipò quindi alla battaglia di Lipsia (17-19 ott. 1813), proteggendo la ritirata della divisione italiana. All’abdicazione di Napoleone (6 apr. 1814) l ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] bassi, ma trascurato per lo più da i giurisconsulti italiani» (Muratori, 2016, p. 26). La scelta ricadde sulla sede universitaria di Lipsia, dove Valdrighi soggiornò poco meno di due anni, tra l’ottobre del 1764 e il maggio del 1766, seguendo i corsi ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] d’arte di Venezia e ricevette la medaglia d’oro all’Esposizione internazionale del libro e dell’arte grafica di Lipsia; inoltre, la rivista inglese The Studio pubblicò nel numero di febbraio l’opera intitolata Arcadia (conosciuta anche con il titolo ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] terapeutica culminò nell'opera principale del M., il trattato De rara medicatione vulnerum (Venezia 1616; poi ibid. 1676 e Lipsia-Amsterdam 1733). Esso è diviso in due libri più una Appendix de vulneribus sclopo inflictis. Una prima parte è dedicata ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...