RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] , 191 s., 200 s., 206, 210 s., 238, 240, 242, 249; F. R., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVIII, Lipsia 1934, p. 48; C. Maltese, Appunti per una storia del Neoclassicismo a Genova, in Neoclassicismo. Atti del Convegno... 1971, Genova 1973 ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] dal Musée du Luxembourg, il fortunato invio di dipinti in Sudamerica (Buenos Aires e Santiago) e le presenze a Lipsia o a San Francisco.
Con lo scoppio della prima guerra mondiale, Miti Zanetti lasciò Venezia per Genova, stabilendosi presso ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] di Poesie napoletane (Napoli 1910), in cui riunì l’intera produzione poetica, canzoni (divenendo anche direttore della Poliphon di Lipsia), narrativa, articoli e saggi.
Adombrò le proprie idee reazionarie nel poemetto in ottava rima ’O luciano d’ ’o ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] dall’edizione italiana, tradusse il lavoro per l’editore Breitkopf & Härtel (Abhandlung über den fugirten Contrapunct, Lipsia 1816), richiamando nuovamente l’attenzione su di esso in una recensione apparsa nel 1820 nell’edizione austriaca della ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] i suoi concerti nel teatro del Cocomero . Un clavicembalo datato 1792, posseduto dal Museo degli strumenti musicali dell’Università di Lipsia, è andato distrutto durante la seconda guerra mondiale.
Fino al 1795 Sodi abitò con la famiglia in via del ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] organizzate dal movimento del Novecento italiano, che si tennero, nel corso del 1927, a Ginevra, Zurigo, Amburgo, Berlino e Lipsia. Nello stesso anno tenne una personale alla galleria Pesaro, presentata da Tullio Garbari, ove espose, tra le altre, la ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] strumento di lavoro.
Nel 1977, su indicazione di E. Steingräber, direttore delle Bayerische Staatsgemäldesammlungen, l'editore E.A. Seemann di Lipsia si rivolse al L. - noto fra l'altro per i saggi che dal 1952 andava pubblicando su Das Münster - per ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Mauro
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza.
Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] l’Istituto lombardo di Milano, le Società mediche di Torino e Ferrara, le Società dei naturalisti di Francoforte, Dresda, Lipsia, Friburgo e l’Accademia medica di Parigi dalla quale ricevette anche la prestigiosa medaglia d’oro dell’Istituto.
Dopo i ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] degli scrittori e letterati parmigiani, VI, 2, Parma 1827, pp. 773-779; F. Arago, Astronomie populaire par François Arago, I, Parigi-Lipsia 1854, pp. 157 s.; IV, 1857, pp. 127, 334; A. Favaro, Le opere di Galileo Galilei, XIII, Firenze 1935, pp. 330 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] suoi pareri legali, si segnalano i seguenti codici: Bologna, Biblioteca del Collegio di Spagna, ms. 121.248; Lipsia, Universitätsbibliothek, ms. 1054 (cc. 226-274); Padova, Bibl. universitaria, ms. 388, cc. 205-221; Ravenna, Bibl. Classense ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...