BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] serie fu pubblicata a Monaco (Kurt Wolff) nel 1925 (ma una traduzione del Fiorentine Painters era già uscita nel 1898 a Lipsia, Maske); nel 1923 era uscita a Mosca (C. H. Sacharov) una traduzione in russo del Fiorentine Painters. I quattro testi ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] venne ristampata a Vienna. Due anni dopo un'altra vedeva la luce a Breslau, e nel 1798 un'altra ancora a Lipsia. Contemporaneamente non erano mancati al B. gli omaggi e le discussioni. Il duca Luigi Eugenio di Württemberg si dichiarava suo devoto ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] con brevi note e glossario.
Bibl.: Opere critiche complessive: F. O. Mencke, Historia vitae et in in literas meritorum A. P., Lipsia 1736; G. Carducci, Delle poesie toscane di messer A. P., introd. aIl'ediz. cit. delle poesie volgari (ripubblicata in ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] mancati già dagli anni di Costanza interventi a vario titolo per l’Università di Salamanca in particolare, ma anche per Lipsia, Nantes, Oxford, Valladolid, Vienna.
Come ricorda anche il Liber pontificalis, di cui quella di M. V costituisce appunto l ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] che il Viaggio per Roma per vedere le pitture che si ritrovano in essa, del 1623-24 (pubblicato solo nel 1923 a Lipsia a cura di L. Schudt), sia una revisione del "ruolo delle pitture in Roma" esposto nella prima parte delle Considerazioni. Il ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] in Genova. Rivista municipale, XII (1932), 2, pp. 119-125; M. Labò, Piola Domenico, in Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, XXVII, Lipsia 1933, pp. 69 s.; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] della gioventù, priva già da tanto tempo di una buona educazione. Ultima edizione corredata dall'editore con note, Lipsia 1820, che, pubblicata anch'essa anonima, riassume, in toni aspramente antigesuitici, tutto il pensiero religioso ed ecclesiale ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 'opera Talestri regina delle Amazzoni di Maria Antonia di Walpurgis, elettrice di Sassonia, composta su libretto proprio edito a Lipsia nel 1765. Le quattro scene, che vi sono riprodotte, recano l'indicazione "F. Bibiena fecit" e potrebbero riferirsi ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] a Londra nel 1764 An ode of mr. Pope’s adapted to the principal airs of the hymn Stabat mater. Breitkopf a Lipsia licenziò nel 1774 una riduzione su una parodia poetica di Friedrich Gottlieb Klopstock. Anche Antonio Salieri e Giovanni Paisiello ne ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] , non pare avvenisse, e G. s'impegnò con la consueta energia in alcuni scontri precedenti alla disastrosa battaglia di Lipsia, dove il suo ruolo fu secondario perché vi predominò lo scontro delle fanterie e delle artiglierie.
Dopo la sconfitta (18 ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...