ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ; XXI, pp. 10-25. Delle Rime mancano buoni commenti, e dobbiamo limitarci a ricordare, oltre a quelli di C. Witte (Lyrische Gedichte, Lipsia 1842) e di G.B. Giuliani (La Vita nuova e il Canzoniere, Firenze 1863, 1868), fra i più recenti quelli di G.L ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] segg., ii, ivi 1913, p. 96 segg.; B. Keil, in Einleitung in die Altertumswissenschaft di A. Gercke ed E. Norden, III, 2ª ed., Lipsia e Berlino 1914, p. 309 segg.; G. Busolt, Griechische Geschichte, I, 2ª ed., Gotha 1893, pp. 279 segg., 347 segg.; id ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] , Biblioteca reale, B.683 (Institutiones); El Escorial, Biblioteca del Real Monasterio de San Lorenzo, S.I.9; Lipsia, Staatliche Bibliothek, Haenel, 5; Monaco di Baviera, Bayer. Staatsbibliothek, Clm, 3509; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] , La politique extérieure de la Yougoslavie, ivi 1935; G. In der Maur, Die Jugoslaven einst und jetzt, voll. 3, Lipsia-Vienna 1936; Ante Palević, Aus dem Kampfe um den selbständigen Staat Kroatien, Vienna 1931.
Diritto.
Diritto civile. - Quando nel ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] ed., Milano 1922, I, p. 309; Schmidt-Rimpler, Der Handlungsgagent, in Ehrenberg Handbuch des ges. Handelsrechts, I, parte 1ª, Lipsia 1928; W. Bigiavi, Sul concetto di agente di commercio, in Studi urbinati, 1931; E. Molitor, Sul concetto dell'agente ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] , ecc.
Bibl.: U. M. Niegelowski, De iure superficiario, Bonn 1845; C. G. von Wächter, Das Superfizies- oder Platzrecht, Lipsia 1866 (2ª ed., 1868); H. Degenkolb, Platzrecht und Miethe, Berlino 1867; A. Schmidt, Das Recht der Superficies, in Zeitschr ...
Leggi Tutto
VADIMONIO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Promessa solenne fornita, nel diritto romano classico, dal convenuto di un processo privato, nel senso di presentarsi (o ripresentarsi) a data fissa davanti al magistrato.
Il [...] ; O. Lenel, Das Nexum, in Zeitschr. Sav.-Stift., XXIII (1902), p. 96 segg.; id., Das Edictum perpetuum, 3ª ed., Lipsia 1927, pp. 80 segg., 515; L. Wenger, Rechtshistorische Papyrusstudien, Graz 1902, p. 61 segg.; A. Fliniaux, Le vadimonium, Parigi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , Parigi 1927; G. N. Tricoche, Trente années aux États-Unis, ivi 1927; A. Siegfried, Die Verinigten Staaten von Amerika, Lipsia 1928; F. Schönemann, Die Vereinigten Staaten von Amerika, voll. 2, Stoccarda 1930; C. Errera, Stati Uniti, in Geografia ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] (1929).
Bibl.: Y. Bequignon, Grèce, parigi 1932; J. Denier, La Grèce, ivi 1932; A. Penck, Griechische Landschaften, Lipsia 1933; O. Kling, Geographische Grundlagen der Industrie Griechenlands, Vienna 1935; A. F. Frangulis, La Grèce, Parigi 1936. Per ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] , p. 226 segg.; A. Graziani, Istituzioni di economia politica, I, 4ª ed., Torino 1925, c. i; Hermann, Staatswirtschaftliche Untersuchungen, Lipsia 1832, c. iii; Landry, Manuel d'Économique, Parigi 1908, I, c. ii; Wagner, Les fondements de l'écon. pol ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...