• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [13273]
Arti visive [1336]
Biografie [1225]
Archeologia [1138]
Storia [344]
Diritto [336]
Musica [257]
Letteratura [232]
Religioni [169]
Diritto civile [168]
Medicina [157]

Jacobs, Christian Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Jacobs, Christian Friedrich Wilhelm Filologo (Gotha 1764 - ivi 1847). Prof. a Monaco (1807-11); autore di un Elementarbuch der griechischen Sprache (4 voll., 1805-11), che ebbe grande diffusione, ed editore di Tzetze, di Eliano, dell'Antologia [...] Palatina (Anthologia Graeca, 13 voll., Lipsia, 1794-1814; ed. minore 3 voll., 1813-17). Scrisse anche racconti e opere varie per la gioventù, e un'autobiografia (Personalien, 1840). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA

Saussure, Ferdinand de

Enciclopedia on line

Saussure, Ferdinand de Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] linguistici. Compì gli studî universitarî a Lipsia, dove conobbe K. Brugmann e gli altri linguisti di scuola neogrammatica e dove si laureò nel 1880 con una tesi, stampata l'anno successivo, De l'emploi du génitif absolu en sanscrit. Egli era già ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRUTTURALISMO – INDOEUROPEO – ARISTOTELE – SEMIOLOGIA – SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saussure, Ferdinand de (1)
Mostra Tutti

LAVAGNINI, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVAGNINI, Bruno Filologo, nato a Siena il 3 ottobre 1898, professore di letteratura greca all'università di Catania, poi di Palermo; è stato direttore dell'Istituto Italiano di cultura di Atene; è il [...] dell'Istituto siciliano per gli studî bizantini. Ha dato l'edizione teubneriana Eroticorum graecorum fragmenta papyracea, Lipsia 1922; ha pubblicato varî studî sui lirici greci (di cui diede anche commenti scolastici) specialmente ellenistici ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – ELLENISTICI – BIZANTINI – PALERMO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINI, Bruno (2)
Mostra Tutti

SCHADEWALDT, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHADEWALDT, Wolfgang Irene Bragantini Filologo, nato a Berlino il 15 marzo 1900, morto a Tubinga il 10 novembre 1974. Ha studiato filologia classica, archeologia e germanistica all'università di Berlino, [...] dove si è laureato con una tesi dal titolo Monolog und Selbstgespräch, pubblicata nel 1926. Ha insegnato a Königsberg, Lipsia e Berlino e, dal 1950 al 1968, a Tubinga. Personalità dagl'interessi molto vasti, ha affiancato alla sua attività ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – TUBINGA – ILIADE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHADEWALDT, Wolfgang (1)
Mostra Tutti

ZUMPT, Karl Gottlob

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUMPT, Karl Gottlob Filologo, nato il 20 marzo 1792 a Berlino, morto il 25 giugno 1849 a Karlsbad. Fu professore di scuola media dal 1812 al 1827 e da questa data professore di letteratura latina nell'università [...] grammatica latina, che fu largamente usato, nonché edizioni scolastiche di classici. Curò inoltre edizioni critiche di Quintiliano (Lipsia 1831), di Quinto Lurzio (Berlino 1826; Brunswick 1846), di Cicerone. Altre opere: Annales veterum regnorum, ecc ... Leggi Tutto

WACKERNAGEL, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WACKERNAGEL, Wilhelm Vittorio Santoli Germanista, nato a Berlino il 23 aprile 1806, morto a Basilea il 21 dicembre 1869. Scolaro di K. Lachmann, insegnò dal 1833 a Basilea, di cui divenne cittadino. Ingegno [...] di metrica (Geschichte des deutschen Hexameters und Pentameters, 1831), di linguistica (v. il vol. III delle Kleinere Schriften, Lipsia 1874, e il saggio del 1831 Über Conjugation u. Wortbildung durch Ablaut), di realia, di storia dell'arte. Conobbe ... Leggi Tutto

JACHMANN, Günther

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JACHMANN, Günther Filologo classico, nato a Gumbinnen (Prussia orient.) il 20 maggio 1887, prof. nelle università di Dorpat (1918), Gottinga (1919), Greifswald (1922), Colonia (1925-1957); dottore honoris [...] teatro comico latino di Terenzio (Die Geschichte des Terenztextes im Altertum, Basel 1924; Terentius. Codex Vaticanus Latinus 3868, Lipsia 1929) e di Plauto, di cui ha esaminato, con fine analisi, il rapporto con gli originali attici (Plautinisches ... Leggi Tutto

GAMILLSGHEG, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAMILLSGHEG, Ernst Carlo Tagliavini Linguista tedesco, nato il 28 ottobre 1887 a Neuhaus (Austria); studiò a Vienna col Meyer-Lübke e fu successivamente professore di filologia romanza nelle università [...] 1928; e di dialettologia rumena: Oltenische Mundarten, Vienna 1919; Die Mundart von Şerbăneşti-Tituleşti, Jena-Lipsia 1936; Randbemerkungen zum Rumänischen Sprachatlas, Berlino 1941. Opera dovuta a larga preparazione e che rende eccellenti servigi ... Leggi Tutto

MAAS, Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAAS, Paul Filologo classico, nato a Francoforte sul Meno il 18 novembre 1880, prof. nelle università di Berlino (1920), poi di Königsberg (1930); collocato a riposo (1934), si è trasferito in Inghilterra, [...] classici, su cui ha scritto una fondamentale Textkritik, in Gercke-Norden, Einleitung in die Altertumswissenschaft, I3 (Lipsia 1927; 3ª ed., Lipsia 1957; trad. ital., Firenze 1958, con introd. di G. Pasquali). Buone anche, sempre nella Einlgitung di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAAS, Paul (1)
Mostra Tutti

ZANGEMEISTER, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANGEMEISTER, Karl Filologo ed epigrafista, nato a Hallungen, presso Gotha, il 28 novembre 1837, morto l'8 giugno 1902 a Heidelberg, dove era dal 1875 direttore della biblioteca, e dal 1875 professore [...] (Berlino 1871) e parte del XIII (ivi 1905). Pubblicò una edizione commentata di Orosio (Vienna 1882; ed. del solo testo, Lipsia 1889) e, nel 1894, insieme con W. Braune, i frammenti di una rielaborazione poetica della Genesi sullo stile del Heliand ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali