L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] 1927 (trad. di G. Vernoni, Trattato clinico di incretologia ed incretoterapia, Milano 1930); C. Bomskov, Methodik der Hormonforschung, Lipsia 1937; H. Bredereck, R. Mittag, F. Seitz, E. Vinke, Vitamine und Hormone und ihre technische Darstellung ...
Leggi Tutto
WEIGERT, Carl
Primo Dorello
Anatomista, nato il 19 marzo 1845 a Münsterberg nella Slesia, morto a Francoforte s. M. il 5 agosto 1904. Fece gli studi a Breslavia, a Berlino e a Vienna, avendo tra i suoi [...] , fu prima assistente di H. Waldeyer e poi di J. Cohnheim. Nel 1879 fu nominato professore di anatomia patologica a Lipsia e successivamente a Francoforte s. M.
Fu un vero artista della tecnica microscopica e tra i numerosi metodi di colorazione da ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicoanalista, nato a Brema il 3 marzo 1877, morto a Berlino il 25 dicembre 1925. Si laureò nel 1901 a Zurigo; fu assistente al frenocomio di Berlino, alla clinica psichiatrica di Zurigo; [...] infantile. I suoi scritti più importanti sono: Normentafel zur Entwicklungsgeschichte des Huhnes, Jena 1900; Traum und Mythus, Lipsia e Vienna 1909; Giovanni Segantini, ivi 1911; Klinische Beiträge zur Psychoanalyse aus den Jahren 1907-1920, Vienna ...
Leggi Tutto
WENCKEBACH, Karel Frederik
Clinico medico, nato all'Aia il 24 marzo 1864. Studiò a Utrecht dove si laureò nel 1888. Fu assistente nell'Istituto di zoologia e di anatomia normale e patologica di Utrecht; [...] .
Dei suoi scritti ricordiamo: Experiment en klinik, Groninga 1901; Die Arythmie, ecc., Lipsia 1903; Die unregelmässige Herztätigkeit und ihre klinische Bedeutung, Lipsia e Berlino 1914; Herz- und Kreislaufinsuffizienz, in Med. Prax., XII, Dresda ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Neurologo, nato a Savigliano il 15 agosto 1898. Ha insegnato nella clinica delle malattie nervose e mentali nella università di Cagliari, come incaricato, dal 1935, e successivamente, [...] microglia, in Rivista di neurologia, Napoli 1931; Bioelektrische Erscheinungen der Reflexcepilepsie, in Journal für Psychologie und Neurologie, Lipsia 1936; Trattatato delle malattie nervose, Milano 1936; Compendio dî psichiatria, Torino 1947-48. ...
Leggi Tutto
ZANCARIIS (Zancaris), Alberto de
Arturo Castiglioni
Medico, figlio del medico Galvano de Z., nato a Bologna nel 1280, morto nel 1348. Ebbe nel 1310 la laurea, il primo aprile 1314 venne nominato medico [...] per l'insegnamento. A lui si deve un libro De cautelis medicorum habendis pubblicato da Manuel Morris (tesi di laurea, Lipsia 1914), un commentario a un capitolo del Canone di Avicenna e altri scritti minori. Il Boccaccio nomina lo Z. nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] e presso l’Università cattolica di Milano.
A Torino, sotto la guida di Federico Kiesow (1858-1940), allievo di Wundt a Lipsia e poi vincitore della prima cattedra di psicologia nel 1905, si formò una scuola che si dedicò principalmente allo studio ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] aveva impresso il deciso orientamento della nuova corrente di pensiero; il suo Lehrbuch der Physiologie des Menschen, edito a Lipsia tra il 1852 e il 1856, che lo rivelò fisiologo moderno e sperimentatore fedele alla più rigida metodica di lavoro ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] .
Dopo aver adempiuto agli obblighi militari il G. si recò a perfezionarsi in Germania. Tra il 1901 e il 1902 fu a Lipsia, impegnato presso la clinica medica di H. Curshmann, l'istituto di anatomia patologica di F. Marchand e il policlinico per le ...
Leggi Tutto
WEINTRAUD, Wilhelm
Agostino Palmerini
Medico, nato a Hessen il 13 agosto 1866, morto a Wiesbaden il 3 settembre 1920. Laureatosi nel 1889 a Strasburgo, nel 1893 vi conseguì la libera docenza in medicina [...] (in Bibl. med., D.,1, Kassel 1893); Diabetes mellitus, Fettsucht (in Handb. d. physik. Ther., II,1, Lipsia 1902); Die Analyse quantitativer Stoffwechselstörungen in der Klinik (in Deutsch. Klin., III, Berlino-Vienna 1903), Krankheiten der Leber (in ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...