CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] , Valladolid 1961, pp. 371, 374 s., 440; F. M. Accinelli, Compendiodelle storie di Genova dalla sua fond. sino all'a. 1750, I, Lipsia [ma Lucca] 1750, pp. 211 s., F Casoni, Annuali della Repubblica di Genova, VI,Genova 1799-1800, pp. 57 s., 224, 247 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] 125:G. Giscardi, Origini e fasti delle nobili famiglie di Genova (sec. XVIII), c. 509;F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova,Lipsia 1750, pp. 40,42 s.; A. M. Stokvis, Manuel d'histoire, Leide 1890-93, 111,p. 756;L. Levati, I dogi di Genova ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] R. E. M. B., Genova 1772; G. B. Ricchieri, Rime, Genova 1773, p. 229; F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, Lipsia 1750, III, p. 70; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, I, ff. 1-3; F. Alizeri, Guida ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] , formerebbero un gruppo di Apollonios figlio di Nestore, ispirato da Arg., ii, 1-163; v. Apollonios, 60).
Bibl: Ediz.: R. Merkel, Lipsia 1854; R. C. Seaton, Oxford 1900 (I) 1924; C. Cessi, la poesia ellenistica, Bari 1912, pp. 106-129; W. Christ-W ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] Francesco Brignole Sale doge della ser. Repubblica di Genova, Genova 1746, passim;F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, Lipsia 1750, p.174; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, I, Genova 1825, cc. 1 s.; R. A. Vigna ...
Leggi Tutto
VARIAGHI
Fritz Epstein
. Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] Russia, v. russia: Storia.
Bibl.: Per la bibl. precedente v.: M. Hrusevs'kyj, Geschichte des ukrainischen (ruthenischen) Volkes, I, Lipsia 1906, pp. 661-688; L. Niederle, Slovanské Starožitnosti, I, Praga 1925, pp. 278-81; V. Zaïkin, Spir pro počatki ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] , Bruxelles 1934; A. Ehrhard, Überlieferung und Bestand der hagiographischen und homiletischen Literatur der griech. Kirche, I-III, Lipsia 1936-41; per informazioni più particolari si veda la Byz. Zeitschrift.
Arte: Ch. Diehl - J. Ebersolt - L ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, 2ª ed., Città di Castello, 1928, p. 242 segg.; K. J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, pp. 471, 500; C. F. Crispo, Di Hipponio e della Brettia, nel sec. V a. C., in Atti e Memorie della Soc ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] postille ministeriali di vivo apprezzamento e di grande soddisfazione. In una relazione redatta dopo la battaglia di Lipsia riferiva sulle mene segrete tramate nel suo dipartimento dagli emissari che Murat, stretti segreti accordi con l'Austria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] sue ricerche ereticali: negli anni tra il 1935 e il 1938, sempre in agosto-settembre, fu via via a Zurigo, Basilea, Lipsia, Dresda e Parigi. E a Basilea tornò ancora nei primi mesi del 1942, su invito di Werner Kaegi, per tenere alcune conferenze ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...