L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] la Manica per avviare un'attività economica legata alla costruzione di strumenti nei Paesi Bassi. All'inizio del secolo Lipsia divenne un centro di produzione delle pompe ad aria, e intorno agli anni Quaranta un significativo miglioramento nella ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] delle città imperiali sveve, in numerose città renane e in alcune città connesse all'espansione verso oriente come Halle, Lipsia, Stralsunda o Breslavia.
Dopo che i cittadini di Strasburgo senza il consenso del loro vescovo, signore della città ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] nella storia e nell'arte, Roma 1928; H. Bulle, Untersuchungen an griechischen Theatern, Monaco 1928; F. Fabricius, Das antike Syrakus, Lipsia 1932; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, voll. I-IV e particolarmente vol. II, Milano 1938; A. D ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] ogni università, di una cattedra con un professore per ciascuna disciplina, anche se già nell'ultimo terzo del secolo a Lipsia, per la chimica, esistevano molte cattedre, dotate ognuna di un istituto data la vastità della disciplina. Il significativo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , e in particolare la campagna di R. del 1812, suscitano nel paese nuove energie intellettuali e politiche. A. Radiščev, inviato a Lipsia da Caterina II per completarvi gli studi, viene a contatto con le idee che apriranno la strada alla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Gran Bretagna un movimento di protesta operaio con sabotaggio delle nuove macchine tessili (luddismo).
1813: battaglia di Lipsia: crollo del sistema napoleonico.
1814: abdicazione di Napoleone. Il Congresso di Vienna (novembre 1814-giugno 1815) delle ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] in der neueren Geschichte, Monaco-Berlino 1924; E. Panofsky, Idea. Ein Beitrag zur Begriffsgeschichte der älteren Kunsttheorie, Lipsia-Berlino 1924; Essays in intellectual history, dedicated to J.H. Robinson by his former seminar students, New York ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] on the Paris Peace Conference, New York 1931; H. Holborn, Kriegsschuld und Reparationen auf der pariser Friedenskonferenz von 1919, Lipsia 1932; D. Lloyd George, La verità sulle riparazioni e i debiti di guerra, Milano 1932; W. Ziegler, Versailles ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] o meno regolare, come dal XVII secolo in poi cominciarono a essere giornali e riviste (1679: Acta eruditorum a Lipsia; 1700: Bibliothèque universelle et historique ad Amsterdam). E anche da ciò sarebbero derivati elementi importanti per l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Constantini e del Decretum di Gelasio si trova in Decretales Pseudo-Isidorianae et Capitula Angilramni, ed. P. Hinschius, Lipsia 1863, rispettivamente alle pp. 249-254 e 639-641. È disponibile una nuova edizione critica delle Pseudo-Isidorine a ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...