Giurista, nato a Bologna il 26 agosto 1878. Laureatosi a Genova nel 1900, fu professore di filosofia del diritto nelle università di Ferrara (1904), Sassari (1906), Messina (1909), Bologna (1911); dal [...] , Bologna 1906; Il fenomeno della guerra e l'idea della pace, Sassari 1909 (2ª ed., Torino 1911; trad. ted., Lipsia 1913); Sulla positività come carattere del diritto, Modena 1911; Sui principi generali del diritto, ivi 1921; La giustizia, Roma 1923 ...
Leggi Tutto
KÜBLER, Bernhard
Emilio Albertario
Giurista e filologo, nato il 4 luglio 1859 a Krotoszyn (Krotoschin, Polonia). Nel 1893 libero docente di filologia classica nell'università di Berlino; nel 1900 fu [...] des röm. Rechts, Berlino 1914; Kritische Studien zur Interpolation enforschung, ib., XLII (1921), p..515 segg.; Geschichte des röm. Rechts, Lipsia 1925; Die römischen Iuristen und ihre Bedeutung fiïr die Rechtsent wichelung, Milano 1931, ecc. ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] A. Bethmann-Hollweg, Der röm. Civilprozess, Bonn 1864-66; F. L. Keller-A. Wach, Der röm. Civilprozess u. die Aktionen, Lipsia 1883; P.-F. Girard, Histoire de l'organisation judiciaire des Romains, Parigi 1901; A. H. I. Greenidge, The legal procedure ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] ; P. Willems, Le droit public romain, 7ª ed., Lovanio 1920, p. 599 segg.; M. Gelzer, Studien zur byzantinischen Verwaltung Aegyptens, Lipsia 1909; J. B. Bury, The Constitution of the later Roman Empire, Cambridge 1910; id., History of the later Roman ...
Leggi Tutto
POMPONIO, Sesto
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano dell'età classica. Contemporaneo, ma molto più giovane, dei due grandi dell'età adrianea, Celso e Giuliano, è molto inferiore a loro in penetrazione [...] segg.; S. Di Marzo, Saggi critici sui libri di P. ad Q. Mucium, Palermo 1898; Th. Mommsen, S. P., in Gesammelte Schriften, II, Lipsia 1907, p. 21 segg.; P. Bonfante, Storia del dir. rom., 3ª ed., Milano 1923, I, p. 386; F. Ebrard, Die Lehre von den ...
Leggi Tutto
ROFINO, Licinio (Licinius Rufīnus)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giureconsulto, vissuto tra la fine del sec. II e il principio del III d. C. Da un frammento riprodotto nel Digesto (XXIIII,1, de don. int. vir. [...] il supposto manoscritto non fu mai trovato, e comunque l'attribuzione sarebbe infondata.
Bibl.: O. Lenel, Palingenesia iuris civilis, I, Lipsia 1889, 559 segg.; P. Krüger, Histoire des sources, trad. Briassaud, Parigi 1894, pp. 299 e 405; H. Krüger ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] p. 793 segg.: A. Calderini, La manomissione e la condizione dei liberti in Grecia, Milano 1908; J. Jüthner, Hellenen und Barbaren, Lipsia 1923, pp. 12, 26; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, Firenze 1930, p. 105 segg.: L'autonomia del dir. commerc ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] e assiria: Diritto; successione. Per le adozioni in genere, è da consultare M. David, Die Adoption in altbabylonischen Recht, Lipsia 1927.
Grecia. - Sulle origini del testamento greco le notizie che ci soccorrono sono sparse e riferibili a città e a ...
Leggi Tutto
Nato a Costantinopoli circa il 1320, ricevette un'accurata educazione. Apprese il latino dal monaco calabrese Aspasio. In giovane età divenne professore di diritto, poi nomofilace e giudice a Salonicco. [...] ") o silloge canonica della chiesa ortodossa.
Edizioni: Constantini Harmenopuli Manuale legum sme Hexabiblos, ed. G.E. Heimbach, Lipsia 1851, Epitome divinorum et sacrorum, in Leonclavio, Ius graecoromanum, I, Francoforte 1576, pp.1-71.
Bibl.: K ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] of Athens, Londra 1821; K. S. Pittakis, L'ancienne Athènes, Atene 1835; K. Wachsmuth, Die Stadt Athen im Altertum, I-II1, Lipsia 1874-1890; E. Curtius - J. A. Kaupert, Atlas von Athen, Berlino 1878; E. Curtius - J. A. Kaupert, Karten von Attika ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...