• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [13273]
Arti visive [1336]
Biografie [1225]
Archeologia [1138]
Storia [344]
Diritto [336]
Musica [257]
Letteratura [232]
Religioni [169]
Diritto civile [168]
Medicina [157]

WECKLEIN, Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1937)

WECKLEIN, Nikolaus Filologo, nato a Gänheim (Baviera) il 16 febbraio 1843, morto a Monaco il 19 novembre 1926. Nel 1869 ottenne la libera docenza nell'università di Monaco, ma nel 1873 lasciò la carriera [...] della collaborazione di G. Vitelli. Opere: Curae epigraphicae ad grammaticam graecam et poëtas scenicos pertinentes, Lipsia 1869; Ars Sophoclis emendandi. Accedunt analecta Euripidea, Würzburg 1869, Aeschyli fabulae cum lectionibus codicis Medicei ... Leggi Tutto

TRUJBECKOJ, Nikolaj Sergeevič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRUJBECKOJ (Trubetzkoy e Troubetzkoy), Nikolaj Sergeevič (XXXIV, p. 422) Carlo Tagliavini Linguista, morto a Vienna il 25 giugno 1938. La sua opera principale, Grundzüge der Phonologie, è stata pubblicata [...] de N. S. Trubetzkoj, in Travaux du Cercle Ling. de Prague, VIII, 1938, pp. 335-342; Études phonologiques dédiées à la mémoire de N. S. T., Lipsia 1939; N. van Wijk, Levensbericht van N. S. Tr., in Jaarboek der kon. Nederl. Akad. van Wet., 1938-39. ... Leggi Tutto

WÜNSCH, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜNSCH, Richard Filologo e storico della religione antica, nato il 1° giugno 1869 a Wiesbaden, morto in guerra nel maggio 1915. Fu professore dal 1902 nell'università di Giessen, poi nel 1907 passò a [...] . e dal 1903 condiresse i Religionsgeschichtliche Versuche und Vorarbeiten. Opere principali: Sethianische Verfluchungstafeln aus Rom, Lipsia 1898; Das Frühlingsfest der Insel Malta, ivi 1902; Antikes Zaubergerät aus Pergamon, in Jahrbuch des ... Leggi Tutto

POHLENZ, Max

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POHLENZ, Max Ludwig CURTIUS Filologo tedesco, nato il 30 luglio 1872; dal 1909 ordinario di filologia classica nell'università di Gottinga. Allievo di Fr. Leo e di U. von Wilamowitz, derivò soprattutto [...] Platos Werdezeit, Berlino 1913; Der Geist der griechischen Wissenschaft, Berlino 1923; Staatsgedanke und staatslehre der Griechen, Lipsia 1928; Die griechische Tragödie, ivi 1930; Antikes Führertum. Cicero de officiis und das Lebensideal desPanätios ... Leggi Tutto

Aufrecht, Theodor

Enciclopedia on line

Sanscritista (Leschnitz, Slesia, 1822 - Bonn 1907); allievo di F. Bopp, di C. Lachmann e di A. Boeckh, iniziò le sue indagini con studî sui primi monumenti linguistici umbri (1849-1851). Dal 1850 libero [...] attività nella catalogazione dei manoscritti sanscriti di Oxford (1859-1864), di Cambridge (1869), di Firenze (1892), di Lipsia (1901) e di Monaco (post., 1909). Il frutto della lunga fatica egli poi raccolse nel monumentale Catalogus catalogorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – BERLINO – FIRENZE – LIPSIA – SLESIA

Mommsen, Theodor

Enciclopedia on line

Mommsen, Theodor Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817 - Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell'antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e illustrare iscrizioni [...] come giornalista ai moti politici del 1848, e nel 1850 perdette la cattedra di diritto civile all'univ. di Lipsia. Nel 1852, prof. di diritto romano a Zurigo, raccolse le Inscriptiones confoederationis helveticae latinae, e pubblicò, nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ACCADEMIA DI BERLINO – CATONE UTICENSE – CHARLOTTENBURG – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mommsen, Theodor (2)
Mostra Tutti

ROHLFS, Gerhard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROHLFS, Gerhard Carlo Tagliavini Linguista tedesco, nato a Berlin-Lichterfelde il 14 luglio 1892. Libero docente di filologia romanza a Berlino dal 1922, fu nominato nel 1926 ordinario della stessa [...] der neueren Sprachen. Iniziò con una ricerca di onomasiologia (Ager, area, atrium. Eine Studie z. roman. Wortgeschichte, Lipsia 1920) e con lo studio Das romanische habeo-Futurum und Konditionalis, in Archivum Romanicum, VI, 1922. Lunghi viaggi di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – TERRA D'OTRANTO – ONOMASIOLOGIA – PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHLFS, Gerhard (2)
Mostra Tutti

LÖFSTEDT, Einar

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LÖFSTEDT, Einar Carlo Tagliavini Linguista e filologo svedese, nato a Upsala il 15 giugno 1880, professore di lingua e letteratura latina all'università di Lund dal 1913. Si è dedicato particolarmente [...] Latinität, Upsala 1907; Spätlateinische Studien, Upsala 1908; Philologischer Kommentar zur Peregrinatio Aetheriae, Upsala-Lipsia 1911; Tertullians Apologeticum textkritisch untersucht, Lund 1915; Kritische Bemerkungen zu Tertullians Apologeticum, ivi ... Leggi Tutto

WIDE, Sam

Enciclopedia Italiana (1937)

WIDE, Sam Filologo e archeologo svedese, nato il 17 ottobre 1861 a Stora Tuna, morto a Upsala il 13 febbraio 1918. Fu professore dal 1895 nell'università di Lund, dal 1899 in quella di Upsala; viaggiò, [...] e di storia della religione greca. Opere principali: De sacris Troezeniorum, Hermionensium, Epidauriorum, 1888; Lakonische Kulte, Lipsia 1893; Geometrische Vasen aus Griechenland, in Jahrbuch des Deuisch. arch. Instituts, XIV (1899) e XV 1900 ... Leggi Tutto

KLIBANSKY, Raymond

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KLIBANSKY, Raymond Filologo e storico della filosofia, nato a Parigi il 15 ottobre 1905. Studiò in Germania, dove conseguì la libera docenza nell'univ. di Heidelberg nel 1931; nel 1933 si trasferì in [...] Iniziò infatti l'edizione critica delle opere di Niccolò da Cusa (Predigten, Dies Sanctificatus, Heidelberg 1929; Apologia doctae ignorantiae, Lipsia 1931-32; De docta ignorantia, in collab. con E. Hoffmann, ivi 1932; De pace fidei, in collab. con H ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DA CUSA – INGHILTERRA – HEIDELBERG – METAFISICA – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLIBANSKY, Raymond (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali