• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [13273]
Storia [344]
Arti visive [1336]
Biografie [1225]
Archeologia [1138]
Diritto [336]
Musica [257]
Letteratura [232]
Religioni [169]
Diritto civile [168]
Medicina [157]

Valsécchi, Franco

Enciclopedia on line

Storico italiano (Milano 1903 - Carate Brianza 1991), prof. di storia della civiltà italiana nelle univ. di Lipsia (1932) e di Vienna (1934-39) e di storia moderna nelle univ. di Palermo (1939), Pavia [...] (1942), Milano (1947), Roma (1959-73). Dal 1972 presidente della Commissione nazionale italiana dell'UNESCO. Noti i suoi studî sul Settecento (L'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, 2 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARATE BRIANZA – PALERMO – UNESCO – VIENNA – LIPSIA

Goerdeler, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Schneidemühl, od. Piła, Poznań, 1884 - Berlino 1945); borgomastro di Königsberg (1919-30) e di Lipsia (1931-37), fu commissario del Reich per il controllo dei prezzi (1931-32 e 1934-35). [...] Collaborò in un primo tempo con il governo di Hitler, per passare nel 1937 all'opposizione, dando le dimissioni da borgomastro. Divenuto membro attivissimo della resistenza antihitleriana, era designato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BERLINO – TEDESCO – POZNAŃ – LIPSIA

Ranke, Leopold von

Enciclopedia on line

Ranke, Leopold von Storico (Wiehe, Turingia, 1795 - Berlino 1886). Per l'equilibrio del giudizio e l'arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19º e il riconosciuto maestro [...] Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, studiò teologia e filosofia all'università di Lipsia, dove, insofferente verso il razionalismo della teologia di allora, apprese i fondamenti del metodo filologico e della critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – REGNO DI PRUSSIA – PARLAMENTARISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranke, Leopold von (2)
Mostra Tutti

Jena

Enciclopedia on line

Jena Città della Germania (102.752 ab. nel 2007), nel Land della Turingia, 70 km circa a SO di Lipsia, a 157 m s.l.m. sul fiume Saale. Importante centro industriale attivo nei settori chimico, farmaceutico, [...] poligrafico, del legno e del vetro, è nota per gli strumenti ottici e di precisione delle fabbriche Zeiss, onde si chiamano vetri di J. numerose varietà di vetro per apparecchi da laboratorio, per ottica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – ARTIGLIERIA – NAPOLEONE – TURINGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jena (2)
Mostra Tutti

KOHT, Halvdan

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KOHT, Halvdan Storico e uomo politico norvegese, nato a Tromsoe il 7 luglio 1873. Studiò a Oslo, Copenaghen, Lipsia e Parigi. Professore di storia nell'università di Oslo dal 1910, è stato presidente [...] del Comitato internazionale di scienze storiche dal 1923 al 1933. Dal 20 marzo 1935 è ministro degli Esteri nel gabinetto laburista Nygaardsvold. Il K. ha svolto la sua attività scientifica, sia con ricerche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOHT, Halvdan (2)
Mostra Tutti

Kausler, Franz Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Generale e scrittore militare (Stoccarda 1794 - Karlsruhe 1848). Nel 1813 prese parte alla guerra contro la Francia, segnalandosi a Lipsia e a Montereau; come scrittore militare si ricordano di lui: Theorie [...] des höheren Offiziers (1821); Das Leben des Prinzen Eugen von Savoyen (1838-39); Die Kriege von 1792 bis 1815 in Europa und Aegypten (1840-62) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – STOCCARDA – FRANCIA – LIPSIA

BERVE, Helmuth

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'antichità, nato il 22 gennaio 1896 a Breslavia. Allievo di E. Schwartz, professore nell'università di Lipsia (dal 1927) e quindi in quella di Monaco. Ha scritto originali monografie tendenti [...] Geschichte, in Geschichte der führenden Völker, IV e V, Friburgo in Br. 1931-1933; Kaiser Augustus, Lipsia 1934, Miltiades (Hermes Einzelschriften, 2), Berlino 1937; Thukydides, Francoforte sul M. 1938; Penkles (Leipziger Universitätsreden, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO

RITTER, Gerhard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RITTER, Gerhard Silvio FLIRLANI Storico tedesco, nato il 6 aprile 1888 a Bad Sooden. Frequentò le università di Monaco, Lipsia, Berlino e Heidelberg, laureandosi presso quest'ultima nel 1911. Dopo avere [...] insegnato per alcuni anni nelle scuole medie, prese la libera docenza nel 1921. Divenne professore ordinario all'università di Amburgo, succedendo a M. Lenz, nel 1924. L'anno successivo passò a Friburgo. ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – STOCCARDA – GERMANIA – BERLINO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITTER, Gerhard (3)
Mostra Tutti

Müntzer, Thomas

Dizionario di Storia (2010)

Muntzer (o Munzer), Thomas Müntzer (o Münzer), Thomas Riformatore religioso e sociale (Stolberg, Harz, 1490 ca.-Mühlhausen 1525). Studiò a Lipsia e a Francoforte sull’Oder; nel 1515 era prevosto nel [...] monastero di Frohse, presso Aschersleben. Conobbe M. Lutero nel 1519 a Lipsia; quello stesso anno, confessore nel monastero di suore di Beutwitz (Weissenfels), maturava il proprio distacco dalla Chiesa di Roma, che divenne poi esplicito nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – ASCHERSLEBEN – ANABATTISTI – NORDHAUSEN – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müntzer, Thomas (2)
Mostra Tutti

Mòrbio, Carlo

Enciclopedia on line

Erudito, bibliografo e numismatico (Novara 1811 - Milano 1881), raccolse ritratti e autografi di personaggi illustri, venduti poi all'asta in Lipsia (1889). Una parte dei manoscritti da lui raccolti, riguardanti [...] la storia di Milano e della Lombardia, è conservata nella Bibl. Braidense in Milano. Compilò bibliografie di manoscritti francesi conservati nelle biblioteche italiane (1873 e 1889) e di numismatica (1870); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – LIPSIA – NOVARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali